Seminario, 5 aprile 2016 "La nascita dell’arte. Documenti e problemi di interpretazione" (Aula S, Palazzo Liviano)

ArtePaleolitica_5aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Insegnamento di Paletnologia

Il giorno martedì 5 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:15, presso la Aula S di Palazzo Liviano, Fabio MARTINI
 (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze) terrà un seminario sul tema "La nascita dell’arte. Documenti e problemi di interpretazione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Eduroam

Dal 20 aprile 2016 è attivo presso il Dipartimento dei Beni Culturali (sede di Palazzo Liviano, sede dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e sede di via Marsilio) l'accesso Wi-Fi alla rete EDUROAM.

EDUROAM (EDUcation ROAMing) è una rete wireless sicura sviluppata per la comunità dell’università e della ricerca e diffusa a livello mondiale in più di 70 paesi: la rete permette a tutti gli studenti e dipendenti degli enti partecipanti all’iniziativa di connettersi a Internet presso il proprio, come presso qualsiasi altro ente dove tale rete è presente.


Registrazione alla Rete EDUROAM

Per collegarsi a Eduroam in Ateneo è necessario configurare i propri dispositivi:

  • collegarsi a internet con una qualsiasi connessione dati (dal telefono, hotspot, adsl, fibra);

  • SOLO PER ANDROID

  • installare l’app eduroamCAT da Play Store, eseguirla e seguire le istruzioni;

  • PER TUTTI GLI ALTRI DISPOSITIVI

  • aprire un browser sul sito cat.eduroam.org
  • fare clic su 'Scarica il programma di installazione’;
  • selezionare come ente l'Università degli Studi di Padova, seguire le istruzioni, scaricare ed eseguire l’installatore;
  • quando richiesto, inserire le proprie credenziali di ateneo complete dell’estensione @unipd.it oppure @studenti.unipd.it.

Puoi connetterti automaticamente alla pagina specifica dell’Università
 di Padova del sito di configurazione inquadrando questo QR CODE:

Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2019

Scavi di Aquileia: Fondi ex Comelli-Moro (prof. Andrea Ghiotto)

Locandina_2016_pdfcomelliI Fondi ex Comelli-Moro rappresentano un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina.
In quest’area la prima campagna di scavi condotta nel 2015 ha permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione dei resti pertinenti al teatro romano di Aquileia. Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

Periodo: 23 maggio - 17 giugno 2016 (I turno) / 20 giugno - 15 luglio 2016 (II turno)
Disponibilità: 5 posti per turno
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione: Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae collegandosi al seguente link entro il 12 aprile:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2429
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio venerdì 15 aprile alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - piano terra).
Gli studenti selezionati riceveranno una mail di conferma alla casella di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, giulia.fioratto@studenti.unipd.it

Convegno, 17-19 marzo 2016 "Le monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e prospettive" (Archivio Antico - Aula Nievo, Palazzo del Bo)

Locandina_V_CongressoMoneteCirene_1719marzo2016Dal giorno giovedì 17 marzo al giorno sabato 19 marzo 2016, presso l'Archivio Antico e l'Aula Nievo (Palazzo del Bo - Padova) si terrà il V Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria "Le monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e prospettive" con il seguente programma:

PROGRAMMA

Giovedì 17 marzo, Palazzo del Bo, Archivio Antico

14:30 Registrazione partecipanti
15:00 Saluto delle Autorità
Introduzione ai lavori

Sessione I

15:30 Cyrenaica, Weight-Standards, and Archaic Trade Networks - Peter van Alfen (American Numismatic Society, New York)
16:00 Emergenze monetali a Cirene alla fine del V sec. a.C. - Giovanni Gorini (Università di Padova)
16:30 Pausa
17:00 The Didrachm Coinage of Magas - Wolfgang Fischer-Bossert (Österreichische Akademie der Wissenschaften)
17:30 “Jaculi in Nummis” or the rodent on the coinage of Cyrene - Ute Wartenberg-Kagan (American Numismatic Society, New York)
18:00 Looking north: The circulation of cyrenean coins on Crete - Manolis I. Stefanakis (University of the Aegean, Rhodes)
18:30 Discussione

Venerdì 18 marzo, Palazzo del Bo, Aula Nievo
Sessione II

9:30 Numismatica e documentazione epigrafica: l’introduzione del “bronze standard” a Cirene - Emilio Rosamilia (Università di Pisa)
10:00 Cyrenaican coinage and Ptolemaic monetary policy - Catharine Lorber (Fellow American Numismatic Society, New York)
10:30 Les Lagides, les bronzes d’Alexandrie et les bronzes de Cyrène - Olivier Picard (Université de Paris-Sorbonne), Thomas Faucher (Centre Ernest Babelon-CNRS)
11:00 Pausa
11:30 Presenza di moneta straniera a Roma in età tardo repubblicana. Il caso delle monete di Cirene - Marta Barbato (University of Warwick)
12:00 Cyrenaican coin in central Italy - Clive Stannard (University of Leicester), Samuele Ranucci (Ricercatore indipendente, Perugia)
12:30 Cirenean coin finds, the evidence from Sicily and Adjacent Islands, and from Carthage. A History from bits and bobs - Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick)
13:00 Discussione
13:30 Pausa Pranzo

Sessione III

15:30 Da Cirene a Mazin - Alessandro Cavagna (Università di Milano)
16:00 Les monnayages communs à la Crète et à la Cyrénaïque au Ier siècle av. J.-C. et la formation de la province romaine. Vers une histoire partagée? - François Chevrollier (Mission archéologique français en Libye, Université Paris-Sorbonne)
16:30 Pausa
17:00 Studio metallografico delle emissioni provinciali cirenaiche (I sec. a.C.-II sec. d.C.) - Irene Calliari, Michele Asolati, Caterina Canovaro, Marco Breda (Università di Padova)
17:30 Le monnayage de Trajan à Cyrène - Michel Amandry (Bibliothèque Nationale, Paris)
18:00 Discussione

Sabato 19 marzo, Palazzo del Bo, Aula Nievo
Sessione IV

9:30 Some remarks on the coins in circulation in Ptolemais - Piotr Jaworski (University of Warsaw)
10:00 Recenti rinvenimenti monetali nel Quartiere dell'Agorà di Cirene: contesti e problemi archeologici - Oscar Mei (Università di Urbino)
10:30 Il ritorno della moneta imperiale a Cirene e in Cirenaica nel III secolo d.C. - Cristina Crisafulli (Museo Correr, Venezia)
11:00 Pausa
11:30 Bisanzio, Alessandria e la Cirenaica - Michele Asolati (Università di Padova)
12:00 The Islamic coinage of Barqa from the conquest up to the advent of the Fatimids - Frédéric Bauden (Université de Liège)
12:30 Conclusioni

Segreteria:
Michele Asolati (Università di Padova) - Alessandro Cattaneo (Università di Padova)
c/o Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 Padova - Tel. 049.8274522, Fax 049.8274613
E-mail: michele.asolati@unipd.it, alessandro.cattaneo@studenti.unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Decreto Rettorale n. 720/2016 del 2.03.2016 relativo alla procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno

presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. AVVISO PUBBLICATO NELLA G.U. IV SERIE SPECIALE N. 19 DELL’8 MARZO 2016. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 7 APRILE 2016

Scarica il bando in formato pdf

Presentazione del Volume "Preistoria e protostoria del Veneto (Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)" (7 marzo 2016, Archivio Antico - Palazzo del Bo)

AttiPreistoria2016Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17:00 presso l'Archivio Antico (Palazzo del Bo) si terrà la presentazione del Volume "PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO (Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)" a cura di Giovanni Leonardi e Vincenzo Tiné con il seguente programma:

Saluti delle Autorità
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica)
Simonetta Bonomi (Soprintendente della Soprintendenza Archeologia del Veneto)
Rappresentante della Fondazione Cariparo

Presentazione del Volume
Presiederà Maria Bernabò Brea (Presidente dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)
Il Paleolitico e il Mesolitico - Fabio Martini (Università di Firenze)
Il Neolitico e l'Eneolitico - Maria Bernabò Brea (Soprintendenza Archeologia dell'Emilia Romagna)
Le età del Bronzo e del Ferro - Filippo Gambari (Soprintendenza Archeologia della Lombardia)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

1° Ciclo di Seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" (marzo - giugno 2016, Università di Padova)

Borchure_CostruzioniEtaRomana_marzomaggio2016-1Tra marzo e giugno 2016 l’insegnamento di Archeologia dell’edilizia greca e romana dei Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica organizza un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Nell’ambito di questa iniziativa, trova posto anche un Convegno Internazionale sull’uso del laterizio in Italia e nel Mediterraneo, promosso dall’Università di Padova, dalla Soprintendenza di Roma Capitale e dall’École française de Rome.

Programma:

7 MARZO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Provenance studies and the understanding of stone resources exploitation
Anna Gutierrez Garcia Moreno (Université de Bordeaux Montaigne)

11 APRILE
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Le tecniche edilizie a Roma (IX secolo a.C. - VI secolo d.C.): stato della ricerca e nuovi metodi di studio
Sara Bossi (Archeologa, Libero professionista)

ore 14:30
L’architettura dell’età di Claudio
Giorgio Ortolani (Università di Roma Tre)

18 APRILE
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
L’edilizia rurale della Cisalpina romana. Forme, tecniche, materiali
Alberto Bacchetta (Archeologo, Libero professionista)

26-27-28 APRILE
Convegno Internazionale
“Alle origini del laterizio romano.
Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C.”
Università di Padova - Università di Ferrara

16 MAGGIO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Imparare a costruire per imparare a restaurare
Luigi Marino (Università di Firenze)

6 GIUGNO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale
Marcello Mogetta (University of Missouri)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di incontri "Architettura a Padova nell'XI secolo tra Matilde e i Protoestensi" (Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8 - Sala del Romanino)

immagine-x-conferenze-xi-secoloArchitettura a Padova nell'XI secolo tra Matilde e i Protoestensi
Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8 - Sala del Romanino, ore 17:30

Dal 3 marzo prende avvio una nuova edizione del ciclo di incontri sulla storia di Padova nel Medioevo, proposto dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte. del cinema e della musica in collaborazione con il Museo Civico agli Eremitani e la Società Archeologica Veneta. Il tema delle conferenze di quest'anno riguarda l'architettura a Padova e nel suo territorio nell'XI secolo.

Programma:

Giovedì 3 marzo 2016
Gian Pietro Brogiolo, Università degli Studi di Padova
Architetture nel padovano al tempo di Matilde

Giovedì 10 marzo 2016
Alexandra Chavarria, Università degli Studi di Padova
Vivere a Padova tra XI e XII secolo

Giovedì 17 marzo 2016
Giovanna Valenzano, Università degli Studi di Padova
Sulle tracce della cattedrale di Padova nel Medioevo

Giovedì 31 marzo 2016
Xavier Barral I Altet, Université de Rennes2 e Università di Venezia Ca'Foscari
Il complesso episcopale di Castello a Venezia: una cattedrale romanica dimenticata

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno, 25 febbraio 2016 "L’Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto" (Aula E, Palazzo Bo)

locandina-paesaggio-25_02Il giorno giovedì 25 febbraio 2016, presso la Aula E (Palazzo Bo) dalle ore 9:00 alle ore 18:00, si terrà un convegno, con il patrocinio di UniScape ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario, Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Dipartimento di Geoscienze, Dipartimento di Psicologia Generale, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale sul tema "L’Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell’evento (in formato PDF).

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Curare una mostra d’arte

II SEMESTRE  2015/16

REFERENTI E CONDUTTORI : PROF. Guido Bartorelli, PROF. Giovanni Bianchi

 

NUMERO PARTECIPANTI: 15

 

CALENDARIO:  giugno-dicembre 2016

 

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

 

 

Il laboratorio è il frutto della collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova con l’Assessorato alle Politiche Giovanili – Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

 

PROGRAMMA

Il laboratorio vedrà lo studente impegnato nel ruolo di vero e proprio curatore della mostra personale di un artista. Gli incontri che si terranno a giugno 2016 presenteranno le varie problematiche relative alla cura di una mostra d’arte contemporanea. Intorno alla metà di settembre seguirà almeno un altro incontro di coordinamento.

Le tematiche del laboratorio sono:

 

  • cosa vuol dire curare una mostra?
  • il rapporto con l’artista
  • la relazione con lo spazio
  • la valutazione della fattibilità
  • il lavoro d’allestimento
  • la preparazione di un comunicato stampa
  • scrivere un testo di presentazione critica
  • la cura degli apparati bio-bibliografici
  • la riproduzione fotografica dell’opera
  • la promozione dell’evento
  • la “grande serata” del vernissage
  • la pubblicazione del catalogo
  • il rapporto con le istituzioni
  • breve storia della figura professionale del curatore
  • esperienze di politiche pubbliche per le arti contemporanee
  • rapporto creatività/territorio

 

Ogni studente riceverà il compito di collaborare in qualità di curatore con un differente artista, selezionato dall’Ufficio Progetto Giovani tra gli iscritti all’Archivio padovano dell’Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – GAI. Ogni coppia curatore/artista dovrà realizzare concretamente una mostra nell'autunno 2016, con la quale si concluderà l’attività del laboratorio.

Lo studente seguirà e supporterà l’artista nella progettazione e nella realizzazione della mostra, seguendolo in tutte le fasi: dal primo sopralluogo alla valutazione di fattibilità, dall’allestimento all’inaugurazione, fino allo smontaggio. Inoltre, lo studente si occuperà della stesura del comunicato stampa, del testo di presentazione critica e degli apparati bio-bibliografici.

 

Il programma del laboratorio, con le date esatte degli incontri e delle mostre e la modalità per iscriversi, sarà diffuso a maggio 2016, tramite newsletter dams e bc.