Esito della procedura comparativa prot. 453/2015

per l’individuazione di un  collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale/professionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità lo studio dell’archeologia tessile nella Venetia romana: strumenti, tecniche e prodotti

Scarica esito in formato pdf

Giornata di Studio, 4 maggio 2015 "I leganti nell’architettura antica: fonti antiche, composizione e sistemi di datazione" (Aula Diano, Liviano)

Leganti_antichi_4_05_2015_2Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 4 maggio 2015, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà una giornata di studio sul tema "I leganti nell’architettura antica: fonti antiche, composizione e sistemi di datazione" con il seguente programma:

10:00
Jacopo Bonetto - Università degli Studi di Padova
Introduzione

10:15
Antonello Greco - Ricercatore, Cagliari
Le fonti antiche sui leganti

11:00
Gilberto Artioli, Michele Secco, Anna Addis - Università di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali e CIRCE, Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
Mineralogia delle malte: esempi di studio e applicazioni

12:00 Discussione

14:00
Fabio Marzaioli - Seconda Università di Napoli, Dipartimenti di Matematica e Fisica. CIRCE INNOVA, Centro per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione nel Settore dei Beni Culturali e Ambientali
Datare le malte carbonatiche: successi e insuccessi

14:45
P. Guibert - Centre de Recherche en Physique Appliquée à l’archéologie, CRP2A
Mortar dating: the case of the amphitheater of Burdigala

15:45
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 28 aprile 2015 "Lo scavo della 'terramara' di Pilastri (Bondeno-FE)" (Aula Diano, Liviano)

TerramaraPilastri_28aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna

Il giorno martedì 28 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Lo scavo della ‘terramara' di Pilastri (Bondeno-FE): risultati e prospettive di un’esperienza pilota di tutela e valorizzazione” con il seguente programma:

15:00-15:15
Introduzione al seminario
Massimo Vidale, Michele Cupitò (dBC-UniPD)

15:20-15:40
Il progetto "Memoria e Terremoto"
Alan Fabbri (Consigliere Regionale Emilia-Romgna, già Sindaco di Bondeno), Valentino Nizzo (MIBACT: Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna - Direzione Generale Musei)

15:45-16:00
Pilastri prima del nuovo scavo
Michele Cupitò (dBC-UniPD)

16:05-16:20
Primi dati sulla struttura del sito alla luce delle prospezioni
Rita Deiana (dBC-UniPD)

16:25-17:00
Sintesi preliminare dei risultati della campagna di scavo 2014
Paolo Michelini, Alberto Balasso (P.E.T.R.A.)

17:05-17:25
Il ruolo delle persone: mostrare, comunicare, promuovere, emozionare
Simone Bergamini, Lara dal Fiume, Giulia Osti, Margherita Pirani (Culture Keys, Bondeno)

17:30-18:00
L’archeologia per il territorio e il territorio per l'Archeologia: una sintesi possibile
Valentino Nizzo (MIBACT: Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna - Direzione Generale Musei)



Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Expo Days 2015 - "Video-saggiare il cibo nella storia del cinema: rappresentazioni dei riti e identificazione di stereotipi" (29 aprile 2015, Palazzo Bo)

Relatore: Mirco Melanco (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
Durata: 90 minuti circa
Realizzazione teorica: Laboratori di Videoscrittura (DAMS) e Videosaggistica (Magistrale in Produzioni Multimediali LMSSP) docente prof. Mirco Melanco
Realizzazione tecnica: Laboratorio audio-video fotografico DAMS; Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – coordinamento dott. Antonio Zanonato

Indagare le immagini attraverso le immagini stesse. Questo è il principio alla base della pratica del video-saggio: decostruire e analizzare uno o più film e inoltre concentrarsi sulla ripetizione di un cliché stilistico o narrativo. Il videosaggio è oggi, grazie alle potenzialità del montaggio digitale non lineare, un nuovo strumento per riflettere sull’immaginario mediale che ci circonda.
Attraverso tale sistema si cercherà di coinvolgere (e soprattutto divertire) il pubblico presente. I videosaggi saranno ottenuti dalla selezione pensata di segmenti filmici che verranno decontestualizzati dalla locazione originale, per essere ricollocati in un contesto altro e funzionale. Ecco che selezionando, rimontando, accostando e/o rimusicando liberamente (non quindi un semplice collage) scene o inquadrature estrapolate dai film più disparati, ma che abbiano come comune denominatore l’area tematica che si è deciso di trattare (in questo caso il cibo nella storia del cinema), si potrà ottenere un video-saggio. Tramite le immagini prelevate da un elevato numero di film si tenterà così di raccontare un punto di vista/visione unico della memoria visiva che il cinema offre allo spettatore.

Saranno mostrati al pubblico cinque video-saggi:
- Il cibo nel cinema di animazione:
AnimEating di Anna Maso (14 min.); video realizzato in collaborazione con una quarantina di studenti delle scuola elementare “Alessandro Volta” di Padova (classi quinte A e B) VIII Istituto Comprensivo.
- Il cinema Orientale alla scoperta dei segreti dell’alimentazione asiatica:
Cibo Orientale di Bao Honglei e Kang Nan (9 min.), studentesse della Magistrale in Produzioni Multimediali LMSSP frequentanti il Laboratorio di videosaggistica.
- L’alimentazione nello spazio della fantascienza post-Kubrickiana:
Star Food. Il cibo nel cinema di fantascienza di Andrea Brusaporco, Leonardo Ferrari, Caterina Guerrieri, Timothy Franklin Johnson, Mattia Mistura (13 min.), studenti del DAMS frequentanti il Laboratorio di videoscrittura.
- Una traiettoria nel cinema europeo, “Food Culture in Central-Eastern European Cinema”:
Food, History of Life di Gian Piero Brunetta e Mirco Melanco (10 min.), montaggio e post produzione di Tommaso Brugin.
- Una traiettoria nel cinema italiano:
Cinema, storia di vita di Gian Piero Brunetta e Mirco Melanco (14 min.), montaggio e post produzione di Tommaso Brugin.


L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.

Dove: Aula Magna, Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 29 aprile 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days

A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.

Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.

Giornata di Studio, 27 aprile 2015 "I teatri romani in Grecia: studio, conservazione e valorizzazione" (Aula Diano, Liviano)

TeatriRomaniGrecia_27aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 27 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "I teatri romani in Grecia: studio, conservazione e valorizzazione" con il seguente programma:

ore 11:00
Valentina Di Napoli (Scuola svizzera di Atene)
I teatri romani in Grecia

ore 15:00
Kostantinos Boletis (Greek Ministry of Culture. Chair of the Scientific Committee for the Conservation of the Monuments of the Southern Slope of the Acropolis)
The Restoration of Ancient Theatres in Greece and the Current Project for the Theatre of Dionysos


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio sulla ceramica medievale: tipologie, commerci e primo approccio al trattamento delle immagini

LaboratorioCeramicaMedievale_maggio2015
Insegnamento di Archeologia Medievale
Direzione Scientifica: Alexandra Chavarria
Didattica in aula: Giovanna Ganzarolli

Il corso si terrà nelle giornate del 15, 21, 22, 28 e 29 maggio 2015 si terrà a Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28, presso il laboratorio dell’Università di Padova, dalle 9 alle 14.00.
Il corso affronta le problematiche inerenti alla ceramica medievale e tratterà delle aree di produzione tra alto e basso medievali e della diffusione delle principali classi in ambito mediterraneo. Inoltre si terrà un breve corso di disegno e un corso di fotografia sulla ceramica per ottenere con tre clic una fotografia utile ad una eventuale pubblicazione.

Periodo e sede: le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 14.00 nei giorni del 15, 21, 22, 28 e 29 Maggio 2015, presso i Laboratori di Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28.

Programma delle attività:
- Excursus sulle tipologie ceramiche tra tardoantico e bassomedioevo;
- Spiegazione dei cambiamenti economici e commerciali tra tardoantico e altomedioevo;
- Disegno archeologico, dal disegno a matita alla digitalizzazione su illustrator o inkscape;
- Fotografia di reperti archeologici e sistemazione delle immagini con Photoshop o Gimp.

Posti disponibili: 10. Il corso è rivolto ai triennalisti. Si chiede ai partecipanti di munirsi di inkscape e di portare una macchina fotografica.
Attribuzione dei CFU: saranno assegnati 3 CFU, verrà tenuto conto della frequenza.
Modalità d’iscrizione: inviare una mail a giovanna.ganzarolli@gmail.com entro l’11 Maggio 2015.

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2015

Locandina_scavi_Nora_2015prof. Jacopo Bonetto
dott. Andrea R. Ghiotto - dott. Arturo Zara - dott.ssa Caterina Previato - dott.ssa Valentina Mantovani

• Scavo dell’abitato fenicio
• Scavo della città romana
• Scavo della necropoli fenicia e punica
• Rilievo terrestre e subacqueo
• Studio delle cave di Is Fradis Minoris
• Studio dei reperti ceramici

I turno: 6 settembre - 25 settembre
Posti disponibili: 12

II turno: 27 settembre - 16 ottobre
Posti disponibili: 12

Gli interessati sono invitati lunedì 11 maggio alle ore 09:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova). Nell'occasione si svolgerà un breve colloquio e dovrà essere presentato un curriculum vitae et studiorum completo di: dati anagrafici, indirizzo e-mail, recapito telefonico, anno di iscrizione, lista esami sostenuti e voti, eventuale materia di laurea, eventuali esperienze di scavo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 20 maggio.

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

È necessario avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio; le spese del viaggio dovranno essere sostenute autonomamente. Ai selezionati sarà richiesto un contributo pro capite di 150 euro.

Info: jacopo.bonetto@unipd.it - arturo_zara@alice.it

Giornata di Studio, 28 aprile 2015 "Paesaggi minerari: ricerche sulla dorsale Agno-Leogra" (Sala Consiglio, Liviano)

PaesaggiMinerari_28aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia del Territorio (prof. A. De Guio)

Il giorno martedì 28 aprile 2015, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Paesaggi minerari: ricerche sulla dorsale Agno-Leogra" con il seguente programma:

ore 14:30
Il Progetto Agno-Leogra e la scoperta di un paesaggio minerario sepolto
Mara Migliavacca, progetto Agno-Leogra, direttore di ricerca

ore 15:00
Mineralogia e metallografia del distretto minerario Agno-Leogra
Gilberto Artioli, Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova

ore 15:30
Fonti scritte per la storia mineraria dell'alto Vicentino, secc. XIII-XVIII
Raffaello Vergani, Università di Padova
ore 16:00
San Rocco di Pievebelvicino: un’area di fusione dei metalli
Filippo Carraro, progetto Agno-Leogra

ore 16:20
Il villaggio minerario di Rivabella (Torrebelvicino)
Anna Ferrarese, progetto Agno-Leogra

ore 16:50
Metallurgie a confronto: Altipiani trentini e Burkina Faso
Armando De Guio, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Diparti

Giornata di Studio, 20 aprile 2015 "Lo spazio funerario nel mondo fenicio e punico di Sardegna" (Aula Diano, Liviano)

FunerarioPunico_20aprile-2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 20 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "Lo spazio funerario nel mondo fenicio e punico di Sardegna" con il seguente programma:

ore 14:30
J. Bonetto, R. Deiana (Università degli Studi di Padova)
Le necropoli fenicie e puniche di Nora: i nuovi dati dagli scavi 2014

M. Botto (CNR Roma, ISMA)
Da Nora a Pani Loriga: l'archeologia funeraria nella Sardegna fenicia alla luce di due nuovi progetti d'indagine

ore 15:30
M. Guirguis (Università degli Studi di Sassari)
La necropoli fenicia e punica di Monte Sirai (VII-IV sec. a.C.): un bilancio delle indagini 2005-2014

ore 16:30
P. Bernardini (Università degli Studi di Sassari)
La necropoli punica di Sulci (Sant’Antioco): tipologie, corredi, rituali e ideologie

ore 17:30 - Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Diretta streaming (beta test): www.beniculturali.unipd.it/streaming

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Allegato B) giudizio sulle pubblicazioni scientifiche, sul curriculum, sull’attività didattica e di ricerca in riferimento al verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore

di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/01 – Preistoria e protostoria) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Scarica giudizio in formato pdf