Allegato B) giudizio sulle pubblicazioni scientifiche, sul curriculum, sull’attività didattica e di ricerca in riferimento al verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore

di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC per il settore concorsuale 09/H1 – Sistemi di elaborazione dell’informazione (profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell’informazione) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Scarica allegato in formato pdf

Seminario, 14 aprile 2015 "Arte paleolitica: temi, linguaggi e problemi di interpretazione" (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

MartiniArtePaleolitica_14aprile2015Insegnamento di Paletnologia

Il giorno martedì 14 aprile 2015 alle ore 10:15, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Captaniato, 1), Fabio MARTINI (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - SAGAS
, Università degli Studi di Firenze) terrà un seminario sul tema "Arte paleolitica: temi, linguaggi e problemi di interpretazione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite (prof. Monica Salvadori)

Locandina-Scavi-Bestie_2015_1Periodo: 15 giugno - 10 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo valentina.mantovani@unipd.it entro il 20 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti pre-selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 29 aprile a partire dalle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). ! La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 maggio.

Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it.
Scarica la locandina in formato PDF.

Attività pratiche

Corsi di Laurea Triennali

 

Corsi di Laurea Magistrali

Scienze dello Spettacolo e Produz. MM

ARCHIVIO DELLE ATTIVITÀ PRATICHE
Vai all'archivio di tutte le notizie relative alle Attività pratiche del CdL Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale.

 
 

Progetto Horus: visioni dall'alto dello spazio archeologico (aprile 2015- aprile 2016)

locandina labo_GC - Copia1Con il progetto Horus si vuole coinvolgere gli studenti di archeologia, ingegneria aerospaziale e informatica in un percorso didattico e scientifico di cooperazione a breve e lungo termine di stampo internazionale tra diverse strutture dell'Ateneo.
Verranno realizzati seminari e laboratori che prevedranno l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, al fine di elaborare nuove strategie di visione dall'alto del territorio e di valutare le loro specifiche potenzialità nel supporto allo studio del passato, anche tramite l'attuazione di test in aree molto diverse tra loro come l'Italia e l'Egitto.
Il progetto Horus nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento dei Beni Culturali e il CISAS ed è stato finanziato come progetto innovativo degli studenti dall'Ateneo. La referente è la prof.ssa Paola Zanovello, mentre responsabile è la dott.ssa Giulia Deotto.

Saranno selezionati un massimo di 20 studenti afferenti ad Archeologia, Ingegneria e Informatica. Per iscrizioni e domande, si prega di inviare un curriculum vitae e una lettera motivazionale all'indirizzo horusproject.unipd@gmail.com. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail entro il 5 aprile 2015.

Scarica la locandina delle attività del progetto.

Ciclo di seminari, marzo-aprile-maggio 2015 "New Research on Early Medieval Cemeteries in Europe (II): from big data to the atom" (Aula STO1, via Vescovado)

Scarica la locandina con il programma del ciclo di seminariScuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamento di Archeologia Medievale

Nei giorni 26 e 27 marzo, 16 e 29 aprile, 7 e 14 maggio 2015 presso l'Aula STO1 (via Vescovado 30 - Padova) dalle ore 8:30 alle ore 10:00 si terrà un ciclo di seminari, organizzato dall'insegnamento di Archeologia Medievale, sul tema "New Research on Early Medieval Cemeteries in Europe (II): from big data to the atom".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma del ciclo di seminari.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 2 aprile 2015 "Ut forum laxaremus. La propaganda cesariana al centro del potere" (Museo, Palazzo Liviano)

PropagandaCesarianaZampieri_2aprile2015Insegnamento di Archeologia delle Province romane
Insegnamento di Topografia Antica

Il giorno giovedì 2 aprile 2015 alle ore 11:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano - Padova) Eleonora ZAMPIERI
(Doctoral Student, School of Archaeology and Ancient History, University of Leicester - UK)
 terrà un seminario sul tema "Ut forum laxaremus. La propaganda cesariana al centro del potere".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 23 marzo 2015 "Gortyna di Creta. La formazione di una polis arcaica" (Sala delle Edicole - Palazzo del Capitanio)

GortynaPolis_23marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 23 marzo 2015, presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio, si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "Gortyna di Creta. La formazione di una polis arcaica" con il seguente programma:


10.00 - 10.30
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
Introduzione
Il santuario del Pythion: ricerche in corso

10.30 - 11.30
Matteo D’Acunto (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale")
Gortina alto-arcaica e arcaica: il santuario sull'acropoli e il territorio

11.30 - 12.30
Emanuela Santaniello (Soprintendenza speciale per Pompei)
La produzione ceramica gortinia nell'alto arcaismo. Cronologie, tecnologia di produzione, rapporti con il Mediterraneo

12.30 Discussione
13.00 Pausa pranzo

14.30 - 15.30
Nunzio Allegro (Università degli Studi di Palermo)
Lo scavo dell’abitato geometrico di Profitis Ilias

15.30 - 16.30
Rosario Anzalone (Scuola archeologica italiana di Atene)
Gortina di Creta. Appunti di storia territoriale tra protogeometrico e età classica

16.30 - 17.00
Discussione e chiusura lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio archivistico e bibliografico - Dott.ssa Marialucia Menegatti (a. a. 2014-2015)

Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Storia dell’arte e si articola in una serie di lezioni finalizzate all’individuazione ed approfondimento dei principali tipi di fonti a stampa e manoscritte utili alla ricerca storico-artistica e all’acquisizione di metodologie della ricerca archivistica e della citazione bibliografica, in vista soprattutto dello svolgimento dell’elaborato finale in storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso: le liste di iscrizione sono a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk, presso il sig. Francesco Basiricò, fino al 9 aprile e/o al raggiungimento di un numero massimo di 30 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (elaborati scritti e visite guidate, in data da concordare) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU.

Calendario delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di scienze storiche, Geografiche e dell’antichità, via del Santo, 26, Sala Donà, secondo il seguente calendario:

- giovedì 9 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 16 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 23 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 30 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 7 maggio, ore 14:30- 16:15 h
- giovedì 14 maggio, ore 14:30- 16:15 h
- giovedì 21 maggio, ore 14:30- 16:15 h
- giovedì 28 maggio, ore 14:30- 16:15 h

Responsabile del corso
D.ssa Marialucia Menegatti (lucia.menegatti@libero.it)

Scavi di Aquileia - Fondo ex Comelli (prof. Andrea Ghiotto)


FondoComelli2015
Il Fondo ex Comelli rappresenta un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina. Alcune indagini preliminari condotte nell’area nel corso degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e indizi di carattere toponomastico ed epigrafico lasciano ipotizzare la presenza di un edificio teatrale con portico retrostante.
Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

Periodo: 18 maggio - 12 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it

Iscrizione: Le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo andrea.ghiotto@unipd.it entro il 7 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 17 aprile a partire dalle ore 09.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 20 aprile.

Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.