Scavi di Aquileia - Fondi ex Cossar (prof. Jacopo Bonetto)


AqCos2015_locandina

Dal 25 maggio al 19 giugno 2015 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’area dei fondi ex Cossar di Aquileia. In vista della valorizzazione dell’area, le indagini archeologiche interesseranno la domus di Tito Macro e l’adiacente domus del Pastore in abito singolare.

Periodo: 25 maggio - 19 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova.

Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 7 aprile 2015 la domanda di partecipazione corredata da un breve curriculum ai seguenti indirizzi: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati in base al curriculum verranno contattati via mail e convocati per un colloquio, che si svolgerà il giorno 17 aprile alle ore 9:00. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 20 aprile.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per informazioni: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.

Tavola Rotonda, 9 marzo 2015 "Beni Culturali dall'Università alla Professione. Incontri possibili tra formazione, mondo del lavoro e normative" (Aula Magna "Galileo Galilei" - Palazzo Bo, PADOVA)

Locandina-BBCCUniversitaProfessioneIl giorno lunedì 9 marzo 2015 presso l’Aula Magna di Palazzo Bo (Via VIII Febbraio, 2 - PADOVA) si terrà un Tavola Rotonda sul tema "Beni Culturali dall'Università alla Professione. Incontri possibili tra formazione, mondo del lavoro e normative” con il seguente programma:

Introduzione e saluti - ore 9.30
G. ZACCARIA - Magnifico Rettore
G. VALENZANO - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
J. BONETTO, F. GHEDINI - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; Dottorato di ricerca in Storia, critica e conserv. dei Beni Culturali

TAVOLA ROTONDA I - ore 10:00
LA FORMAZIONE

Moderatori: E. Zanini (Università di Siena), M.S. Busana

M. SALVADORI, G. TOMASELLA (Università di Padova, Presidenti dei Corsi di studio in Archeologia/Scienze archeologiche; Storia e tutela dei Beni artistici e musicali/Storia dell’arte)
F. TONIOLO, P. ZANOVELLO (Università di Padova, Presidente del Corso di studio in Progettazione e gestione del Turismo culturale; Direttore del Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico)
J. BONETTO, G. DAL CANTON (Università di Padova, Direttori delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico-Artistici)
F. GHEDINI (Università di Padova, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali)
A. PONTRANDOLFO (Università di Salerno - Consulta nazionale universitaria per l’Archeologia classica)
L. BOREAN (Università di Udine, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte - Consulta nazionale universitaria per la Storia dell’arte)

TAVOLA ROTONDA II - ore 11:00
IL QUADRO POLITICO E LEGISLATIVO

Moderatori: F. Ghedini, J. Bonetto

C. BON VALSASSINA (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direttore Generale Educazione e ricerca)
M. L. CATONI (IMT Alti Studi Lucca, Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
G. ERICANI (Presidente dell’ICFA (International Council of Museums) - Proboviro dell’ICOM)
V. TINÈ (Soprintendente per i Beni archeologici del Veneto)

TAVOLA ROTONDA III - ore 12:00
IL LAVORO RICHIESTO E IL LAVORO POSSIBILE

Moderatore: J. Bonetto

L. BISON, A. RODIGHIERO (Rappresentanti degli Studenti del Corso di Laurea in Scienze archeologiche)
A. ZAIA, S. POLLI (Rappresentanti degli Studenti dei Corsi di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali/Storia dell’arte)
M. COVOLAN, D. VOLTOLINI (Rappresentanti degli Studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
M. TABAGLIO, L. SAVIO (Tirocinio formativo attivo presso Soprintendenza Speciale Pompei, Ercolano e Stabia (“Unità Grande Pompei”))
G. ROTA, A. LIGHEZZOLO (Università di Padova, Servizio Stage e Career Service)

- - -

Ore 13:00
J. BONETTO, V. TINÉ
Presentazione degli accordi quadro per Stage e tirocini per studenti con le Soprintendenze, gli enti pubblici, le società, le cooperative, le associazioni

Ore 13:30-14:30 Pausa pranzo

Ore 14:30
M. VIDALE
Presentazione del volume:
Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta, Cisalpino 2015

Saranno presenti i curatori C. DAL MASO, Giornalista, Roma e F. RIPANTI, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Trieste, Udine, Venezia Ca’ Foscari

- - -

TAVOLA ROTONDA IV - ore 15:00
ESPERIENZE DAL MONDO DEL LAVORO: ASSETTO, DIFFICOLTÀ, ESIGENZE

Moderatori: E. Zanini (Università degli Studi di Siena), J. Bonetto

P. MICHELINI (Cooperativa Petra, Padova)
A. VIGONI (Dedalo s.n.c., Padova)
A. FAVERO (SAP Società Archeologica s.r.l., Mantova)
S. MAGRO (Cultour Active, Treviso)
C. TAGLIAFERRO (Associazione culturale Studio D, Padova)
A. R. TRICOMI (Archeonaute Onlus, Verona)
C. DEL PINO (Laformadelviaggio.it s.r.l., Padova)

TAVOLA ROTONDA V - ore 16:00
LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI PER I BENI CULTURALI

Moderatori: S. Barrano (Vicepresidente Confassociazioni), J. Bonetto

A. PINTUCCI, G. LEONI (Confederazione Italiana Archeologi, CIA)
G. MANCA DI MORES (Associazione Nazionale Archeologi, ANA)
B. MASTRORILLI, F. RIGILLO (Associazione Storici dell’Arte Unitari, SAU)
R. DI COSTANZO (Associazione Archivisti in Movimento, ARCHIM)
C. MEZZADRI (Presidente Archeoimprese)

Ore 17:00 Dibattito e chiusura lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il pieghevole con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Decreto Rettorale n. 709/2015 del 24/2/2015 relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale  09/H1 ­ Sistemi di elaborazione dell'informazione

(profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell'informazione)

ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

scarica il decreto in formato PDF

Decreto Rettorale n. 708/2015 del 24/2/2015 relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/A1 Archeologia

(profilo: settore scientifico disciplinare  L-ANT/01 ­ Preistoria e protostoria)

ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

scarica il decreto in formato PDF

 

Decreto Rettorale n. 707/2015 del 24/2/2015 relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/B1 ­ Storia dell'arte

(profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 ­ Museologia e critica artistica e del restauro)

ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Decreto Rettorale n. 701 del 24 febbraio 2015 di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno,

presso il  Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia,  storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 04/A1 - Geochimica, Mineralogia, Petrologia,  Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni  (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09  - Georisorse minerarie e applicazioni  mineralogico-petrografiche per l'ambiente ed i  beni culturali) ai sensi dell'art. 24, comma 3,  lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.  Costituzione della Commissione Giudicatrice

DR costituzione commissione GEO09

Seminari, 27 febbraio 2015 "Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Quindici anni dopo" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Numismatica_27febbraio2015Corso di Numismatica antica (Michele Asolati)
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno venerdì 27 febbraio 2015 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un ciclo di seminari sul tema "Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Quindici anni dopo".

PROGRAMMA

9:30 - Inizio lavori

10:00 - Monete tolemaiche al di là dei territori egiziani
Alessandro Cavagna (Università degli Studi di Milano)

11:00 - Il tesoretto Fonzari di Aquileia e il problema dell'argento romano alla fine del II sec. a.C.
Giovanni Gorini (Università degli Studi di Padova)

14:30 - “Rifornimenti” e circolazione di moneta spicciola a Pompei tra repubblica e impero: vecchie e nuove riflessioni
Giacomo Pardini (Università degli Studi di Salerno)

15:30 - Fra numismatica e archeologia. Depositi monetali di fondazione di età romana
Claudia Perassi (Università Cattolica di Milano)

16:30 - La data del quadrigato e la nuova evidenza delle coniazioni ispaniche
Pierluigi Debernardi (Politecnico di Torino)


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari 19 febbraio -13 marzo 2015 “Tecnologia dell'acqua e sviluppo economico nel Medioevo” (Sala Consiglio, Palazzo Liviano - Società Archeologica Veneta)

seminario_acqua_ott_2L’insegnamento di Archeologia Medievale organizza un ciclo di seminari sul tema dell’acqua e il suo sfruttamento nel Medioevo. Obiettivo degli incontri è comprendere, attraverso fonti archeologiche, l'evoluzione della tecnologia e dell'architettura idraulica in alcuni contesti medievali dell'Europa occidentale e il loro contributo allo sviluppo economico pre-industriale. Interverranno studiosi provenienti da Irlanda, Spagna e Italia.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di studio dei materiali archeologici: studenti selezionati - Casa delle Bestie ferite, Aquileia (Prof. M. Salvadori)

Storia dell'arte classica, Cultura e produzione artistica del mondo classico (prof. M. Salvadori)

Studenti selezionati:

- S. Ballancin
- L. Cosaro
- M. Genna
- V. Luckhardt
- E. Manzin
- B. Marchet
- F. Masiero
- M. Pacioni
- F. Patuzzi
- J. Zugno

Le attività inizieranno lunedì 12 gennaio 2015 alle ore 9.30, presso l’aula didattica dei Laboratori di Archeologia siti in via delle Ceramiche 28, a Ponte di Brenta (PD).

Per informazioni:
Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it

Presentazione della Mostra "Tiepolo. I colori del disegno" - Roma, Musei Capitolini, 9 gennaio 2015 (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Marini-Tiepolo_9gennaio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali

Il giorno venerdì 9 gennaio 2015 alle ore 11:00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giorgio MARINI (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi) 
presenterà la Mostra “Tiepolo. I colori del disegno” (Roma, Musei Capitolini).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano