Laboratori - Chiusura accesso al primo piano

Avvisiamo che giovedì 24 e venerdì 25 luglio non sarà possibile accedere al primo piano dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, perché verranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione della scala esterna.

Sarà possibile utilizzare regolarmente il piano terra e i magazzini.

Ci scusiamo per il disagio.

Allegato c) (elenco candidati ammessi alla discussione) al Verbale n. 2 della procedura selettiva bandita con Decreto Rettorale n. 3109 del 29 dicembre 2013, con avviso pubblicato nella G.U. n. 97 del 10.12.2013, IV serie speciale Concorsi ed Esami

Allegato c) (elenco candidati ammessi alla  discussione) al Verbale n. 2 della procedura  selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di  ricercatore a tempo determinato, con regime di  impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei  Beni culturali: archeologia, storia dell'arte,  del cinema e della musica dBC per il settore  concorsuale 10/B1 Storia dell'arte (profilo:  settore scientifico disciplinare L-ART/01  Storia dell'arte medievale) ai sensi dell'art.  24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre  2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n.  3109 del 29 dicembre 2013, con avviso pubblicato  nella G.U. n.  97 del  10.12.2013, IV serie speciale Concorsi ed Esami.

Visualizza file in formato.pdf

Allegato b) (giudizi analitici e valutazione preliminare) al Verbale n. 2 della procedura selettiva bandita con Decreto Rettorale n. 3109 del 29 dicembre 2013, con avviso pubblicato nella G.U. n. 97 del 10.12.2013, IV serie speciale Concorsi ed Esami

Allegato b) (giudizi analitici e valutazione preliminare) al Verbale n. 2 della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell’arte medievale) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 3109 del 29 dicembre 2013, con avviso pubblicato nella G.U. n.  97 del  10.12.2013, IV serie speciale - Concorsi ed Esami.

Visualizza il file in formato .pdf

Presentazione della Mostra "Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate" (26 giugno 2014 - Archivio Antico, Palazzo del Bo)

QuattroVeronese_26giugno2014Il giorno giovedì 26 giugno 2014 alle ore 12:00 presso l'Archivio Antico del Palazzo del Bo si terrà la presentazione della Mostra "Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate" - Vicenza, Palladio Museum (5 luglio - 5 ottobre 2014), interverranno:

- Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore Università degli Studi di Padova
- Giovanna Valenzano, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
- Vittoria Romani, Università di Padova, curatrice del catalogo e della mostra
- Guido Beltramini, CISA Andrea Palladio, curatore della mostra

Il Palladio Museum di Vicenza partecipa, con l’Università di Padova, alle celebrazioni veronesiane previste da luglio in tutto il Veneto presentando quattro meravigliose tele di Paolo Veronese appartenute probabilmente a un palazzo pubblico veneziano e disperse già in epoca antica. Le tele sono state recentemente ritrovate negli Stati Uniti e in Italia, in una villa privata sul Lago Maggiore. L'eccezionale ritrovamento è dovuto al lavoro scientifico nelle università di Milano e di Padova dei docenti Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Vittoria Romani e della giovane studentessa Cristina Moro.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Inaugurazione della Mostra "Simboli Vivi / Living Symbols" (24 giugno 2014 - Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma)

Il 24 Giugno si inaugurerà al Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma (MNAO) la mostra "Simboli Vivi / Living Symbols. Il potere delle immagini nelle ceramiche protostoriche del Pakistan / The Power of Images in the prehistoric Pottery of Pakistan" organizzata dal MNAO e dall'Ambasciata della Repubblica Islamica del Pakistan, in collaborazione con il Dipartimento per i Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, della Musica e del Cinema dell'Università degli Studi di Padova (dBC).

pakistan

I curatori sono Giovanna Lombardo del MNAO e Massimo Vidale del dBC, insegnamento di Archeologia Orientale. Gli 80 oggetti in mostra sono ceramiche preistoriche del Baluchistan (Pakistan) - vasi e figurine animali in terracotta - che vengono da un sequestro operato dai nostri Carabinieri per la Tutela dei Beni Culturali. Tutti gli oggetti, scavati illegalmente e contrabbandati in Italia, sono stati ufficialmente restituiti al Pakistan, dove torneranno al termine dell'iniziativa. La mostra e il catalogo a colori (fotografie di Edoardo Loliva, ISCR) sono bilingui (italiano / inglese). Filo conduttore è la proposizione e la lettura di una serie di importanti simboli profondamente radicati nell'iconografia e nell'immaginario del Subcontinente Indo-pakistano: un primo passo per far capire in Italia la bellezza dell'archeologia del Pakistan pre-protostorico. La mostra sarà aperta fino a Settembre 2014.

Il sito web della mostra è accessibile al link
http://www.simbolivivi.beniculturali.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratori - apertura posticipata straordinaria

Avvisiamo che il giorno lunedì 16 giugno i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta APRIRANNO ALLE ORE 15.

 

Presentazione del Catalogo "Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento: la raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova" , 16 giugno 2014 (Sala dei Giganti, Padova)

CopertinaMB-2Lunedì 16 Giugno 2014 alle ore 16.45 presso la Sala dei Giganti (Padova) si terrà la presentazione del catalogo "Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento: la raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova".

Programma
PRESENTANO L'OPERA
ELENA FRANCESCA GHEDINI - Università di Padova
VITTORIA ROMANI - Università di Padova

SALUTI
ELISABETTA SACCOMANI - Delegato del Rettore alla cura del Patrimonio artistico dell’Ateneo e ai rapporti con le Sovrintendenze
GIOVANNI BUSETTO - Direttore del Centro di Ateneo per i Musei (CAM)
GIOVANNA VALENZANO - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

INTERVERRANNO
IRENE FAVARETTO - Curatrice del volume
ALESSANDRA MENEGAZZI - Curatrice del volume, Conservatore del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
LUIGI SPERTI - Curatore della Collana, Casa Editrice Giorgio Bretschneider - Università Ca’ Foscari, Venezia

Ore 18.30- 19.30 (ultimo gruppo ore 19.15)
Visita alla Collezione Mantova Benavides presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (per motivi di sicurezza l’accesso sarà limitato ad un gruppo di 25 persone per ogni turno). Per l’accesso agevolato alla Sala e al Museo sarà disponibile un servizio di accompagnamento. Per prenotazioni e info: museo.archeologia@unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra (campagna 2014)

NEL CUORE DEL DISTRETTO MINERARIO VICENTINO
Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra

Ricognizione di superficie, scavo, archeometallurgia, etnoarcheologia, valorizzazione delle risorse ecoculturali della montagna

Insegnamento di Archeologia del Territorio (A. De Guio, M.Migliavacca)

Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura.

Periodo: dal 14 luglio fino al 26 luglio 2014 (due settimane)

Direzione dei lavori: Mara Migliavacca, 0445/410372 - 3401062111;
(mara.migliavacca@unipd.it)

Programma di ricerca
L’attività per il 2014 prevede i seguenti interventi:

- field survey sistematico e intensivo con ispezione di “finestre stratigrafiche” esposte nell’area della dorsale, con l’obiettivo di individuare resti di strutture e manufatti archeologici ed etnoarcheologici relativi sia ad insediamenti sia a terrazzamenti, opere di canalizzazione/sistemazione idraulica, gestione del bosco e delle risorse minerarie; l’attività si concentrerà intorno al sito, databile all’età del Bronzo finale, di Passo Mucchione;
- scavo del sito di Monte Civillina (Età del Bronzo finale-Primo Ferro);
- ricognizione intensiva e saggi di scavo in corrispondenza di alcune aree minerarie già individuate presso Passo Riolo e in Val Mercanti;
- teleosservazione, elaborazione di immagini e fotointerpretazione su tutto il territorio del progetto.

Condizioni di partecipazione
saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio: altri potranno partecipare a proprie spese.
Le iscrizioni sono aperte e possono essere consegnate in segreteria didattica (sig.ra Michela Milanato ) fino al 5 giugno. La selezione verrà effettuata il 10 giugno alle ore 10.30 in Sale Musica.
Scarica il modulo di iscrizione in formato .doc

Seminario, 26 maggio 2014 "Comunicare i Beni Culturali" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

ComunicareBBCC_26maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 26 maggio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 09:15 si svolgerà il seminario
 "Comunicare i Beni Culturali", interverranno:

Virginia BARADEL (Critico e giornalista d’arte)
Luca COLOMBO (Inviato della TGR RAI – sede Veneto)
Piero PRUNETI (Direttore di Archeologia Viva)
Francesca VISENTIN (Giornalista del Corriere del Veneto)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Scavi di Virunum (Klagenfurt, Austria) - campagna 2014

Locandina-scavi_Virunum2014Campagna di scavi 2014
prof. Jacopo Bonetto, prof. Karl Strobl, dott. Christof Flügel, dott. H. Dolenz

Lo scavo, condotto in Convenzione con l’Università di Klagenfurt, sarà concentrato sull’area urbana settentrionale dell’antica capitale del
Norico per lo studio della basilica paleocristiana e dei quartieri romani della città.

Periodo: 11 - 22 agosto (2 settimane)
Posti disponibili: 5

Domande:
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 20 GIUGNO presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum. Sarà accordata precedenza agli studenti in possesso di conoscenze di lingua tedesca.
Lo scavo è riservato a studenti dei corsi di Laurea in Archeologia triennale e Scienze archeologiche magistrale, a Specializzandi e a Dottorandi con almeno minima esperienza di scavo e/o rilievo.

Sono a carico degli studenti il viaggio, il vitto e l’alloggio presso le residenze studentesche dell’Università di Klagenfurt.
Info: jacopo.bonetto@unipd.it
Scarica la locandina in formato PDF.