Seminario, 21 maggio 2014 "Topografia o dell’ordine delle cose" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

TopografiaOrdineCose_21maggio2014Seminari di Topografia antica
Dialoghi “Luciano Bosio” per antiche vie

Il giorno mercoledì 21 maggio 2014, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Topografia o dell’ordine delle cose" con il seguente programma:

09:15
I catasti di Verona
Lauretta Maganzani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

11:00
La viabilità privata in età romana fra diritto, epigrafia e archeologia
Marco Pavese (Università degli Studi di Genova)

15:00
Abusi edilizi e strumenti di tutela della viabilità nelle province dell’Africa romana
Giorgia Zanon (Università degli Studi di Padova)

16:15
L’ordine quadrato. Simmetrie fra topografia e diritto
Umberto Vincenti (Università degli Studi di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione della Collana "Antenor Quaderni" (21 maggio 2014 - Archivio Antico dell'Università degli Studi di Padova)

AntenorQuaderni_21maggio2014Il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova e la Casa editrice dell'Ateneo, Padova University Press, hanno il piacere di invitarvi alla presentazione della collana "Antenor Quaderni" diretta dalla Prof.ssa F. Ghedini.

La presentazione si terrà mercoledì 21 maggio 2014 alle ore 17.00 presso l'Archivio Antico dell'Università degli Studi di Padova, Palazzo Bo, via 8 febbraio, 2 - Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Concerto "Musica all'Università: canti delle certose e dei conventi francescani del Veneto polifonie del '500" (18 maggio 2014, ore 18.00 - Chiesa di S. Gaetano - Padova)

ConcertoDipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
in collaborazione con il Centro Universitario Padovano


Musica all'Università
Canti delle certose e dei conventi francescani del Veneto
Polifonie del '500
(G. M. Asola, G. Bassano, G. Croce, G. P. da Palestrina)

Domenica 18 maggio 2014 alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. Gaetano (Padova)
Veneti Cantores e EsaConsort

Progetto a cura di A. Pagella
Università di Padova, fondi della legge 3.8.1985, n. 429
Info 0498274668 - Ingresso libero
dipartimento.beniculturali@unipd.it / www.beniculturali.unipd.it

Esercitazioni sull'industria litica in età pre-protostorica

Cattedra di Paletnologia - prof. G. Leonardi, prof. M.Cupitò

Le esercitazioni, a cura della dott.ssa A. Angelini, sono dedicate all'inquadramento e allo studio della tecnologica e della tipologia dei materiali litici in epoca pre-protostorica, con precisi riferimenti a casi studio di industrie litiche, e saranno accompagnate da esercitazioni pratiche di scheggiatura litica a cura di P. Melato, con la produzione di supporti e di strumenti.

Le esercitazioni comprendono 10 ore di teoria e 2 ore di attività pratica di scheggiatura.
Sono previsti al massimo 20 partecipanti, qualora vi fossero più studenti interessati si provvederà ad organizzare un secondo turno.

Le esercitazioni si terranno presso l'aula didattica dei laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, in via delle Ceramiche 28, nei seguenti giorni:

- martedì 10 giugno: ore 14.30-17.30;
- mercoledì 11 giugno: ore 14.30-17.30;
- giovedì 12 giugno: ore 9.30-12.30; ore 13.30-16.30.

La partecipazione alle esercitazioni vale CFU: 1
Per eventuali informazioni rivolgersi a: annaange@gmail.com
Le iscrizioni avverranno direttamente durante le ore del corso.

Giornata di Studio, 5 maggio 2014 "La tecnologia del tornio da vasaio e sulla sua introduzione nella penisola Italiana tra età del Bronzo ed età del Ferro" (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

GiornataTornio_5maggioScuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamento di Archeologia dei Processi Produttivi

Il giorno lunedì 5 maggio 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso) alle ore 09:30, si terrà una Giornata di Studio su “La tecnologia del tornio da vasaio e sulla sua introduzione nella penisola Italiana tra età del Bronzo ed età del Ferro" con il seguente programma:

Massimo Vidale – Giovanni Leonardi
Introduzione alla giornata di studio

Ina Berg
University of Manchester
Current studies on the introduction of the potter's wheel in the Bronze age of the Aegean and in the eastern Mediterranean
Recenti ricerche sull’introduzione della ruota da vasaio nell’età del Bronzo dell’Egeo e del mediterraneo Orientale

Massimo Vidale*, Nicola Laneri**
*University of Padua, **University of Catania
Spinning the wheel: In the search of the first evidence of wheel-throwing in the ancient Near East
Girando la ruota: in cerca dei primi segni dell’uso della ruota da vasaio nel Vicino Oriente Antico

Sara Levi
University of Modena and Reggio Emilia
The introduction of the potter’s wheel in southern Italy
L’introduzione della ruota da vasaio nell’Italia meridionale

Alessandro Vanzetti
Sapienza University of Rome
The rise of wheel-throwing between Latium, Etruria
and the great islands of the central Mediterranean
Lo sviluppo della manifattura al tornio tra Lazio, Etruria
e le isole maggiori del Mediterraneo centrale

Michele Cupitò*, Marco Bettelli**
*University of Padova, **Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Wheel-thrown Mycenean pottery in north-eastern Italy: materials from Fondo Paviani and their implications
Ceramiche di tipo miceneo fatte al tornio in Italia nord-orientale: il caso di Fondo Paviani e le sue implicazioni

Giovanni Leonardi
University of Padova
The problem of the so-called “slow wheel” in the ceramics of Veneto between the VIIIth and the VIIth century BC: a project for understanding a technological trajectory
Il problema del c.d. “tornio lento” nelle ceramiche venete dell’VIII e VII secolo a.C: un progetto per comprendere uno sviluppo tecnologico

Giovanni Leonardi, Massimo Vidale, Sara Emanuele, Alberta Facchi, Mariolina Gamba, Lara Maritan, Silvia Rossi
The “House of the Potter” of the middle Iron age at Montebello Vicentino (Vicenza)
La "Casa del vasaio" della piena età del ferro di Montebello Vicentino

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Summer School "La conquista della montagna: il paesaggio rurale di Campi di Riva del Garda" (Campi di Riva del Garda, 4 - 10 maggio 2014)

Loc_paesaggiRivaObiettivo di questa Summerschool (parte delle attività della Cattedra di Archeologia Medievale all'interno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova e in collaborazione con il Museo di Riva del Garda), che si terrà in località Campi di Riva del Garda dal 4 al 10 maggio 2014, è quello di indagare il paesaggio di questo territorio trentino dal punto di vista della struttura delle proprietà agraria, l'utilizzo dell’acqua, le aree incolte, le vie di comunicazione utilizzando strumenti provenienti di varie discipline: dal remote sensing alle ricerche etnografiche sul terreno.

Scarica la locandina in formato PDF con il programma della Summer School.

Ideazione e organizzazione
DBC - Dipartimento dei Beni culturali - Università degli Studi di Padova
Gian Pietro Brogiolo

MAG Museo Alto Garda
Monica Ronchini, Alessandro Paris

In collaborazione con
Banda Liberi Falchi della Valletta di Campi, Comitato Parrocchiale di Campi, Coro Lago di Tenno, Gruppo Alpini di Campi,
Associazione Due Kiakiere e un Sorriso di Campi, Consorzio Miglioramento fondiario di Campi, Associazione Tutela Marroni
e prodotti tipici di Campi

INFORMAZIONI
Museo Riva del Garda
p.zza C. Battisti 3/a - 38066 Riva del Garda
tel 0464 573869
info@museoaltogarda.it - www.museoaltogarda.it

Scavi di Nora: campagna di scavo 2014

Scavi_Nora_2014Dall'1 settembre e al 12 ottobre 2014 si svolgerà la venticinquesima campagna di scavi e ricerche presso il sito di Nora, diretta dall'Università di Padova in collaborazione con gli Atenei di Milano, Genova e Cagliari e su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano.

Le attività sono dirette dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.

I turno
: 1 settembre - 21 settembre
Posti disponibili: 10

II turno: 22 settembre - 12 ottobre
Posti disponibili: 10

Nel corso della campagna 2014 saranno eseguiti:

- Scavo del cd. Tempio romano
- Scavo dell'ex area della Marina Militare
- Scavo del Quartiere orientale della città

- Rilievi e studi sugli edifici sommersi della città antica

- Rilievi e studi sulle cave di arenaria di Is Fradis Minoris

- Studio dei reperti ceramici

Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 31 maggio presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum (lista esami, voti, esperienze di scavo). Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Archeologia, a Specializzandi e Dottorandi.
L'Università garantisce alloggio e parte del vitto.
La lista dei partecipanti sarà pubblicata entro il 15 giugno.

Scarica la domanda di partecipazione in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF.

Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di rivolgersi a uno dei seguenti contatti: jacopo.bonetto@unipd.it; andrea.ghiotto@unipd.it; arturo_zara@alice.it.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono essere in possesso dell'attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per chi non l’avesse ancora sostenuto, il prossimo corso si terrà sabato 17 maggio 2014 in aula N al Liviano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (le iscrizioni si chiuderanno il giorno 14 maggio). Per le iscrizioni e ogni altra informazione si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato: 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Seminari, 10 e 11 aprile 2014 "Studi Archeogeografici dei paesaggi culturali del Veneto" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedra di Archeologia Medievale

I giorni 10 e 11 aprile 2014 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Robin Brigand (CNRS) terrà un seminario sul tema: "Studi Archeogeografici dei paesaggi culturali del Veneto" organizzato dalla Cattedra di Archeologia Medievale all'interno delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 11 aprile 2014 "Gli heroa greci: documenti letterari, epigrafici, studio dei rituali e nuovi dati archeologici" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Archeologia greca e di Storia greca

Il giorno venerdì 11 aprile 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Gli heroa greci: documenti letterari, epigrafici, studio dei rituali e nuovi dati archeologici" con il seguente programma:


ore 11.00-11.45
Alessandra Coppola, Giulia Tozzi (Università degli Studi di Padova)
Eroi ellenistici

ore 11.45-12.30
Maria Elena Gorrini (Università degli Studi di Pavia)
Gli eroi salutari dell’Attica tra culto e politica: il caso di Anfiarao

ore 12.30
Discussione

ore 13.00-14.15
Pausa pranzo

ore 14.30-15.15
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova), Anna Bertelli (Scuola Archeologica italiana di Atene)
L’heroon del Santuario di Apollo Pythios a Gortyna: nuove ricerche

ore 15.15-16.15
Gunnel Ekroth (Uppsala Universitet, Sweden)
The archaeologies of ancient Greek hero-cults

ore 16.30
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione del volume "Anatolia. Le origini. Viaggio nella Turchia preistorica" - 9 aprile 2014 (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Paletnologia e Archeologia orientale

Il giorno mercoledì 9 aprile 2014, presso l'Aula Diano (Palazzo del Liviano, Padova) alle ore 11.00 il prof. Massimo Vidale introdurrà il volume di Andrea De Pascale "Anatolia. Le origini. Viaggio nella Turchia preistorica".
Seguirà la presentazione da parte dell'autore.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano