|
Cattedra di Archeologia Medievale
Il giorno giovedì 20 febbraio 2014, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, alle ore 15:30,
Vincenzo FIOCCHI NICOLAI (Professore ordinario dell’Università di Roma 2) terrà un seminario sul tema
"Basilicae mortorum coementeria martyrum: la nascita delle chiese con funzione funeraria in età costantiniana".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE MODERNA
dott. Marsel Giuseppe Grosso
Il laboratorio è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Lingue, letterature e culture moderne e si articola in una serie di lezioni e di esercitazioni sul tema della pala d’altare in area veneta, tra la seconda metà del Quattrocento e il Rinascimento maturo. Un soggetto complesso che è ‘genere’ artistico e allo stesso tempo ‘categoria’; un terreno di confronto dove le storie dei pittori e quelle dei committenti si intrecciano con quelle dei teologi, dei carpentieri e degli architetti. Accanto al dato devozionale e a quello materiale (cornice, architettura, conservazione ecc.), con il suo volume, la sua articolazione, essa rappresenta uno dei fattori essenziali dello spazio interno della chiesa e al contempo un osservatorio privilegiato sul tema dello stile e della periodizzazione della storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso; le liste di iscrizione rimarranno a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), dal 15 febbraio 2014 fino al raggiungimento di un numero massimo di 25 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula, elaborati scritti e visite guidate sul territorio: Padova, Musei Civici agli Eremitani-Venezia, Gallerie dell’Accademia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU. Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, via del Santo 26, aula B, secondo il seguente calendario:
26 marzo, ore 12:30-14:30
27 marzo, ore 12:30-14:30
2 aprile, ore 12:30-14:30
3 aprile, ore 12:30-14:30
8 aprile, ore 12:30-14:30
9 aprile, ore 12:30-14:30
15 aprile, ore 12:30-14:30
16 aprile, ore 12:30-14:30
29 aprile, ore 12:30-14:30
30 aprile, ore 12:30-14-30
Responsabile del corso:
Dott. Marsel Giuseppe Grosso (marsel.grosso@unipd.it)
Coordinatore del corso:
Prof.ssa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)
Il laboratorio è rivolto agli studenti del corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte e si articola in una serie di lezioni ed esercitazioni finalizzate all’approfondimento delle principali tipologie di fonti a stampa e manoscritte utili alla ricerca storico-artistica e all’acquisizione di metodologie della ricerca archivistica e della citazione bibliografica, in vista soprattutto dello svolgimento dell’elaborato finale in Storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso: le liste di iscrizione sono a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), fino al 31 marzo e/o al raggiungimento di un numero massimo di 30 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula ed elaborati scritti) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU.
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di scienze storiche, Geografiche e dell’antichità, via del Santo, 26, aula B, secondo il seguente calendario:
- lunedì 31 marzo, ore 12:30-14:30
- martedì 1 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 7 aprile, ore 12:30-14:30
- martedì 8 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 14 aprile, ore 12:30-14:30
- martedì 15 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 28 aprile, ore 12:30-14:30
- martedì 29 aprile, ore 12:30-14:30
- lunedì 5 maggio, ore 12:30-14:30
- martedì 6 maggio, ore 12:30-14:30
Responsabile del corso:
D.ssa Marialucia Menegatti (lucia.menegatti@libero.it)
Coordinatore del corso:
Professoressa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)
Si avvisano gli studenti che è possibile iscriversi al Corso di formazione
GIOVANI VOLONTARI PER L’ARTE EDIZIONE 2014
Padova, Musei Civici agli Eremitani
Il corso prevede una serie di incontri formativi che si terranno: lunedì 27 gennaio 2014, lunedì 3 febbraio 2014, martedì 11 febbraio 2014 (come da programma allegato, suscettibile di lievi modifiche).
Agli incontri farà seguito l’attività pratica di tirocinio/stage che andrà concordata con i responsabili della struttura ospitante. I crediti riconosciuti saranno relativi alle ore di attività svolte.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 27 gennaio 2014 alle ore 9.00 nella Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani.
La lista per le iscrizioni è disponibile presso il Sig. Francesco Basiricò, Piano terra del Dipartimento (Segreteria Didattica).
I posti a disposizione sono 20 per ogni corso di Laurea.
E' possibile iscriversi dal 9 fino al 20 gennaio.
Giovanni Bianchi
Stage Eremitani 2014
Per le festività natalizie il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica sarà chiuso da lunedì 23 dicembre 2013 a sabato 4 gennaio 2014.
I crediti della visita a Brescia e Verona con la prof. Maria Stella Busana (Archeologia Romana) sono ritirabili in segreteria didattica
Incontri con gli studenti promossi dai corsi di laurea del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica: tutti sono invitati a partecipare per corso di laurea aggregato.
Corso di Laurea triennale in Archeologia e Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea aggregato in Archeologia e in Scienze Archeologiche ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
Tale incontro, a cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti e una rappresentanza dei docenti dei due corsi di laurea, si terrà in data 28 novembre in Aula N - Liviano dalle ore 12.30 alle ore 14.15.
Corso di Laurea triennale in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e in Storia dell'arte ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
L'incontro si terrà il giorno 29 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:15 in Aula A - Liviano e sarà coordinato dalla prof.ssa G. Tomasella e dalla prof.ssa M. Nezzo.

Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo culturale (PGT)
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in PGT ha previsto che vi siano tre momenti di incontro destinati agli studenti dei tre anni di corso.
Tali incontri, cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti, si terranno per il I anno durante la lezione di Archelogia Greco Romana (Prof. Zanovello) giovedì 28 Novembre ore 8.45 Aula N - Liviano; per il II anno durante la lezione di Statistica per il Turismo (Prof. Gallon, giovedì 28 Novembre ore 16.30 Aula LuF2 Paolotti e per quelli del III anno durante la lezione di Museologia (prof. Tomasella) lunedì 25 Novembre ore 8.45 Aula N- Liviano.
Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) e Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione multimediale (SSP)
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in DAMS e SSP ha previsto che vi siano due incontri destinati agli studenti dei dei corsi.
Gli incontri saranno per il Corso DAMS il giorno 25 novembre alle ore 16:30 presso l'Aula H - Palazzo Maldura durante la lezione di Storia e critica del cinema del prof. A. Faccioli e per il Corsi di Laurea Magistrale SSP il giorno 25 novembre alle ore 14:30 presso l'Aula Laboratorio III piano Via Beldomandi 1 durante la lezione di Cinema e psicanalisi della prof.ssa R. Salvatore.

Il tema della valorizzazione delle collezioni vetrarie nei musei è il filo conduttore di questa manifestazione che intende offrire agli appassionati ma anche alle scuole e a tutti i Cittadini una visione unitaria, in chiave storico- archeologica, di un fenomeno produttivo e artistico peculiare del Veneto, ossia la lavorazione del vetro, una radizione artigianale ancora oggi fortemente radicata nel territorio.
Il vetro ha infatti assunto nel tempo il valore di fossile guida di gusti, tendenze, commerci in una ben definita fase storica caratterizzata dal comune legame delle terre che si affacciano sull’Adriatico settentrionale con lo Stato romano. In anni recenti questa unità si è andata rinsaldando e ricomponendo nella comune adesione alla Comunità Europea, che si sta concretizzando proprio in questi giorni con l’ingresso della Croazia.
Contestualmente al convegno, i partecipanti (relatori di sessione e specialisti su invito) saranno chiamati a presentare gli esiti della propria ricerca nell’ambito di una rassegna di poster. Tali poster, che resteranno in mostra fino al 16 dicembre 2013, avranno il duplice scopo di esporre ai colleghi gli studi in corso e di trasmettere alla Cittadinanza le più recenti novità sui vetri romani, coinvolgendo così il pubblico nel percorso di scoperta
che sta alla base della ricerca archeologica.
Il convegno dà crediti per i seguenti corsi: ARC e PGT. Si prevedono: 1 credito se si partecipa al solo convegno a Padova, 1.5 crediti se in più si compiono le visite ai Musei di Adria e Murano. L'iscrizione avviene direttamente in sede.
Per informazioni scrivere a: museo.archeologia@unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Lauree Triennali
(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea).
Gli studenti iscritti nell'A.A. 2010-2011 devono presentare il piano di studio già compilato in UNIWEB stampato e firmato entro il 15 novembre 2013. Eventuali modifiche da apportare dovranno essere indicate a penna.
La compilazione on-line riguarda esclusivamente gli studenti immatricolati negli anni accademici 2011/2012, 2012/2013 e 2013-2014 dei corsi di laurea triennale in:
- ARCHEOLOGIA
- DISCIPLINE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
- STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
A partire dal 4 novembre 2013
Lauree Magistrali
(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2011/2012 compilano il piano SOLO in forma cartacea).
Gli studenti iscritti nell'A.A. 2011-2012 devono presentare il piano di studio già compilato in UNIWEB stampato e firmato entro il 15 novembre 2013. Eventuali modifiche da apportare dovranno essere indicate a penna.
La compilazione on-line riguarda esclusivamente gli studenti immatricolati negli anni accademici 2012/2013 e 2013-2014 dei corsi di laurea magistrale in:
- SCIENZE ARCHEOLOGICHE
- SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
- STORIA DELL’ARTE
A partire dal 4 novembre 2013
Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti dei corsi di laurea sopra indicati immatricolati negli anni accademici specificati potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.
I periodi di apertura dei piani sono differenziati:
- per gli studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2011 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2012 la compilazione sarà possibile fino a domenica 24 novembre 2013, questi studenti dovranno stampare e consegnare il piano di studi entro il 29 novembre 2013 alle segreterie didattiche indicate al termine della compilazione del piano;
- per studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2012 e 2013 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2013 la compilazione sarà possibile fino a sabato 8 dicembre 2013.
ATTENZIONE:
Gli studenti che intendono laurearsi nel periodo (25/11/2013- 6/12/2013) dovranno consegnare il piano entro il 15 novembre 2013 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
LA COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché ridurrà al minimo gli inconvenienti nell’iscrizione agli esami.
Le Regole in base alle quali procedere nella compilazione seguono quanto stabilito dal Regolamento didattico (all. 2) del corso di laurea, disponibile all'interno del sito http://www.beniculturali.unipd.it
Le scelte effettuate potranno essere modificate fino alla presentazione del piano di studi definitivo all’ultimo anno di corso, piano che sarà sottoposto ad approvazione da parte della struttura didattica competente.
Tutte le attività in piano contribuiranno al calcolo della media utile al conseguimento del titolo.
Al termine della compilazione si raccomanda di cliccare subito "CONFERMA PIANO" altrimenti le scelte effettuate andranno perse e si dovrà rifare tutto il percorso dall'inizio.
|
|