Dottorandi

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Elenco dei dottorandi

CICLO XL

Irene Baldeschi
Lila De Nobili. Indagine e Catalogazione dell'Archivio Collezione Mongiardino Simone
(supervisore prof.ssa Cristina Grazioli)

Anna Paola Caroni
Opera italiana del XVII secolo: filologia e transizione digitale
(supervisore prof. Alessandro Borin)

Camilla Chiti
La rinascita culturale delle abbazie vallombrosane tra XV e XVI secolo: un’analisi dei contesti fiorentini
(supervisore prof.ssa Elena Svalduz)

Daria Churkina
La pittura profana sui supporti mobili in Emilia nel Rinascimento: proposta per un catalogo
(supervisore prof.ssa Alessandra Pattanaro)

Sara Danese
Arte e spiritualità: il patrimonio delle congregazioni riformate nella laguna veneta in età moderna
(supervisore prof.ssa Ludovica Galeazzo)

Gabriele Galassi
Anne de Montmorency: mecenate e collezionista nella Francia del XVI secolo
(supervisore prof.ssa Alessandra Pattanaro)

Giulia Iadicicco
Nepi, un centro di confine tra Etruria e Agro falisco. Studio delle evidenze archeologiche tra l’età del Ferro e la romanizzazione
(supervisore prof.ssa Silvia Paltineri)

Yuxi Jin
Musical Imagination: The Effects of Music Therapy in Treating Depression in Elderly People Living Alone
(supervisore prof.ssa Marina Toffetti)

Alessandro Malavasi
I testi teatrali di Lorenzo Da Ponte
(supervisore prof. Alessandro Borin)

Teresa Manetti
Per un corpus delle tavole dipinte con le Storie della Passione di Cristo nei secoli XIII e XIV tra Veneto e Emilia-Romagna: aspetti funzionali, iconografici e stilistici
(supervisore prof.ssa Cristina Guarnieri)

Michal Janusz Parchimowicz
Opera VR: percorsi interdisciplinari per un approccio didattico innovativo
(supervisore prof.ssa Alessandra Montali)

Maria Lucia Patanè
Ceramica e alimentazione: un approccio multidisciplinare per la comprensione del sistema culinario nel periodo ellenistico-romano. Il caso studio di Kom al-Ahmer e Kom Wasit nel Delta occidentale del Nilo, Egitto.
(supervisore prof. Michele Asolati)

Bernadette Piccolo
Ma il problema è ancora (rac)contarsi. Registe italiane del nuovo millennio
(supervisore prof.ssa Rosamaria Salvatore)

Costanza Scarpa
L’architettura monastica lagunare in età moderna: spazi, fabbriche e modelli funzionali nell’arcipelago veneziano
(supervisore prof.ssa Ludovica Galeazzo)

Davide Tedesco
L'Opera Contemporanea con Sistema Musicale Elettroacustico
(supervisore prof. Paolo Zavagna)

Daniele Zumerle
La ceramica fine del telesterion ellenistico del Kabeirion di Chloi (Lemno)
(supervisore prof.ssa Monica Salvadori)

CICLO XXXIX

Cristina Ambrosioni
I processi produttivi di estrazione della fibra di lino nella preprotostoria: nuovi approcci sperimentali e archeobotanici per lo studio dei sottoprodotti e della catena operativa
(supervisore dott.ssa Margarita Gleba)

Stefano Bianchini
L’iconografia medievale del drago: forma visiva di un contatto tra culture
(supervisore prof.ssa Giovanna Valenzano)

Francesca Chiantore
Restauri in mostra: trent’anni di esposizioni delle Soprintendenze in Italia (1949-1979)
(supervisore prof.ssa Giuliana Tomasella)

Simone Evangelista
Fuori campo necessari. Rappresentazioni mediali dei conflitti mediorientali: realtà, finzione, manipolazione (1990-2022)
(supervisore prof. Alessandro Faccioli)

Chiara Giusti
Metodologie integrate per l'identificazione e ricostruzione delle policromie originali in manufatti archeologici
(supervisore prof.ssa Rita Deiana)

Micol Masotti
Il sito della Questura di Polizia, Riviera Ruzante-Via S. Chiara nel quadro delle dinamiche formative e di primo sviluppo di Padova protourbana.
(supervisore prof. Michele Cupitò)

Maddalena Menegardi
La Cappella degli Scrovegni nel XIV secolo: musiche, musicisti e committenti
(supervisore prof.ssa Paola Dessì)

Annalaura Pegoraro
Il santuario di Athana a Gortina (Creta): revisione e contestualizzazione delle testimonianze ceramiche di età protogeometrica, geometrica e orientalizzante
(supervisore prof. Jacopo Bonetto)

Emanuele Principi
La decorazione monumentale nei palazzi di Vicenza nel Settecento
(supervisore prof. Andrea Tomezzoli)

Federico Quintarelli
Flussi ed itinerari commerciali attraverso le Alpi: studio della produzione e circolazione del materiale ceramico tra Italia e Austria tra la tarda età del Ferro e il periodo romano.
(supervisore prof.ssa Maria Stella Busana)

Valeria Razzante
Beyond archaeometry and restoration: le malte antiche come modello per la produzione di leganti heritage inspired
(supervisore prof. Michele Secco)

Ziba Sharafi-Roumi
Identification and characterization of masonry types per homogeneous areas: development of an international catalog based on experimental tests and numerical modeling
(supervisore prof.ssa Maria Rosa Valluzzi)

Gioia Toscani De Col
Memorie visive della presenza italiana in Etiopia: dal secondo Ottocento al postcoloniale
(supervisore prof.ssa Giuliana Tomasella)

Francesca Toso
Per un catalogo ragionato dell’incisore Enea Vico (1523-1567): un interprete dell’antico per la maniera moderna
(supervisore prof.ssa Vittoria Romani)

Alessandro Vecchia
Cultura materiale e disabilità nel medioevo: confraternite e luoghi di assistenza in Italia centro-settentrionale
(supervisore prof.ssa Zuleika Murat)

Yaqi Yan
Multidisciplinary investigation of Chinese Prehistoric Hemp Fabrics
(supervisore dott.ssa Margarita Gleba)

Silvia Zanta
Giselle: un’edizione critica coreica
(supervisore prof.ssa Elena Randi)

CICLO XXXVIII

Francesca Adesso
Processi formativi 2.0: modelli 3D per la decodificazione e la comunicazione della complessità funeraria. Il caso studio della necropoli della piena età del ferro del CUS-Piovego a Padova
(tutor/supervisore prof. Giuseppe Salemi)

Giulia Becevello
Paesaggi di villa nel Delta del Po: mappare il patrimonio costruito delle terre di bonifica
(tutor/supervisore prof.ssa Elena Svalduz)

Romane Desarbre
Windows and light in Roman housing in Italy (IInd century B.C. - Ist century A.D.)
(tutor/supervisore prof. Jacopo Bonetto)

Vittorio Frighetto
Manoscritti miniati fiamminghi e olandesi per la devozione: esperienza, fruizione, e percezione (XIV-XV secolo)
(tutor/supervisore prof.ssa Zuleika Murat)

Maria Ferroni
Ego enim sum minimus omnium miniatorum. Monaci e miniatori itineranti negli scriptoria olivetani tra XIV e XV secolo
(tutor/supervisore prof.ssa Chiara Ponchia)

Andrea Giunto
Il Santuario dell’età del ferro di Villa di Villa (Tv). Analisi delle strutture e dei materiali di un luogo di culto ai confini del mondo veneto
(tutor/supervisore prof.ssa Silvia Paltineri)

Eirini Koutouvaki
From macro to micro: advanced and experimental methods for the analysis of finishing techniques and post-firing treatments on ancient ceramics
(tutor/supervisore prof.ssa Lara Maritan)

Mario La Rosa
Mappatura, censimento e catalogazione dei reperti archeologici di interesse musicale custoditi nei musei del Triveneto e dei territori limitrofi
(tutor/supervisore prof.ssa Paola Dessì)

Maria Cecilia Lovato
La costruzione dell'Altrove nel Ventennio. Rappresentazioni dell'Oltremare italiano nelle raccolte del Museo delle Civiltà di Roma.
(tutor/supervisore prof.ssa Giuliana Tomasella)

Elisabetta Malaman
L’evoluzione delle composizioni vetrose dal bronzo recente alla piena età del ferro in Italia centro-settentrionale
(tutor/supervisore prof.ssa Ivana Angelini)

Andrea Meleri
Il limes numidico in Algeria. Analisi dei dati cartografici e archeologici, editi ed inediti, e proposte di tutela e valorizzazione
(tutor/supervisore prof.ssa Paola Zanovello)

Andrea Micheletti
Progettazione di una piattaforma di e-learning per la pubblica amministrazione utilizzando tecniche di gamification
(tutor/supervisore prof. Nicola Orio)

Sara Rago
Lavoro e paesaggio nella grafica veneta del Novecento. Il segno del cambiamento
(tutor/supervisore prof. Giovanni Bianchi)

Selena Spader
Dal museo al territorio: indagini sulla pittura veneta del Rinascimento nelle Gallerie dell’Accademia, contesti di provenienza e strategie di restituzione
(tutor/supervisore prof.ssa Barbara Savy)

Tatiana Zanni
ISISE - Innovative Systems for Integrated interventions of Seismic improvement and Energy efficiency of existing buildings (Sistemi innovativi per interventi integrati di miglioramento sismico ed efficientamento energetico di edifici esistenti)
(tutor/supervisore prof.ssa Maria Rosa Valluzzi)

CICLO XXXVII

Capasso Giusy
Bioarchaeological reconstruction of individual identities and mobility patterns in Middle Iron Age Padua. Osteological, palaeoproteomic, and multi-isotope analyses of human skeletal remains from the CUS-Piovego necropolis (6th – late 5th/early 4th cent. BCE).
(tutor prof. Massimo Vidale)

Cenere Barbara Luciana
Art Refeel: per un'integrazione delle arti visive nella cura delle persone con malattia di Alzheimer.
(tutor prof. Guido Bartorelli)

D'Aquino Silvia
La vita quotidiana dell’Età del Bronzo attraverso lo studio dei reperti di origine vegetale: due siti del Bronzo Medio del Veneto a confronto.
(tutor prof. Cristiano Nicosia)

Donina Giulia (tutor prof.ssa Vittoria Romani)
Raffaellino da Reggio. Un protagonista nella Roma di secondo Cinquecento tra «bella maniera» e «forza nel disegno».
(tutor prof.ssa Vittoria Romani)

Fiorito Claudia
The Sky is Calling: the distribution of Soviet Science Fiction films in the United States during the Space Race years.
(tutor prof.ssa Farah Polato)

Gazzillo Agata
Recuperi e reinvenzioni della miniatura in Italia tra Otto e Novecento
(tutor prof.ssa Federica Toniolo)

Girotto Chiara
Dalle cave alle città: approvvigionamento e uso della pietra nell’architettura romana del Veneto orientale.
(tutor prof.ssa Caterina Previato)

Marchet Beatrice
Peregrina marmora nella Venetia et Histria romana: diffusione e utilizzo di pietre lucidabili d’importazione nell’edilizia pubblica e privata tra I sec. a.C. e IV sec. d.C.
(tutor prof. Jacopo Bonetto)

Murarotto Elena
Musiche, suoni e danze lungo il Nilo dai racconti di viaggiatori in Età moderna.
(tutor prof.ssa Paola Dessì)

Noio Nadia
Il sito della prima età del ferro di Fornace nel quadro dei processi di formazione del centro di Altino.
(tutor prof. Michele Cupitò)

Piazzalunga Giorgio
Analisi ad alta risoluzione di archivi sedimentari olocenici: tra cambiamenti climatici, ambiente e impatto umano.
(tutor prof. Cristiano Nicosia)

Polisca Federico
Geoarchaeology of Domestic Spaces: Formation Processes and Daily Life in the Bronze Age.
(tutor prof. Cristiano Nicosia)

Prillo Vito Giuseppe
Sieving for bones: lo sfruttamento delle risorse ittiche in Pianura Padana dal Neolitico al Medioevo.
(tutor prof. Massimo Vidale)

Ruberti Noemi
Human-environment connections: a multiproxy bioarchaeological investigation of biodiversity at Nora (Sardinia, Italy).
(tutor prof. Jacopo Bonetto)

Spagiari Fabio
Gli strumenti da lavoro di età romana in Italia settentrionale: agricoltura, pastorizia, falegnameria, metallurgia
(tutor prof.ssa Maria Stella Busana)

Veronese Cecilia
Corrado Giaquinto a Roma (1727-1753).
(tutor prof. Andrea Tomezzoli)

CICLO XXXVI

Andreatta Chiara
L'occupazione dell'Insula Meridionalis di Pompei: contesti ceramici, stratigrafie e strutture.
(tutor prof.ssa Maria Stella Busana)

Argentina Marco
Un prototipo di edizione critica per la danza: "Le Réveil de Flore" di Marius Petipa.
(tutor prof.ssa Elena Randi)

Boldorini Greta
Arte e femminismi in Italia negli anni Novanta.
(tutor prof. Giovanni Bianchi)

Bosio Federica
Forme dell'Orientalismo. Indagine sul collezionismo delle arti asiatiche in Italia (1876-1936).
(tutor prof.ssa Marta Nezzo)

Bridi Eliana
L’edilizia pubblica di Verona romana: materiali, cantieri, sistemi costruttivi, economie e committenze.
(tutor prof.ssa Caterina Previato)

Casarin Chiara
Edizione dei concerti per violino e orchestra in trasmissione manoscritta di Giuseppe Tartini.
(tutor prof. Sergio Durante)

Chiocca Andrea
Francesco Zugno (1707-1787): da allievo di Giambattista Tiepolo a protagonista della pittura veneta del Settecento.
(tutor prof. Andrea Tomezzoli)

Daniele Francesca
Fuoco, neve, sale. Per una storia del restauro tra tutela e mercato nella Venezia di età moderna.
(tutor prof.ssa Mari Pietrogiovanna)

Fecchio Mirko
La gestione dell’animale nell’Alto Medioevo. Ricerche multidisciplinari e nuove prospettive per l’Italia Settentrionale e l’Alto Adriatico.
(tutor prof.ssa Alejandra Chavarria Arnau)

Saretta Ylenia
Per una tassonomia dell’edilizia storica con trasformazioni strutturali e architettoniche: sviluppo di una procedura multilivello a scala urbana.
(tutor prof.ssa Maria Rosa Valluzzi)

Stella Mosimann Federica
I sistemi decorativi a modulo ripetuto: modelli, tecniche esecutive e contesti.
(prof.ssa Monica Salvadori)

Urbani Gianantonio
Il monte Tabor in Israele tra età ellenistica e romana. Contesti, cultura materiale e proposte di valorizzazione.
(tutor prof.ssa Paola Zanovello)

Zanon Romina
L’identità italiana attraverso gli occhi delle donne: le forme dello sguardo al femminile del fotodocumentarismo del secondo dopoguerra.
(tutor prof. Mirko Melanco)

CICLO XXXV

Gallo Veronica
La necropoli della piena età del ferro del CUS-Piovego a Padova - Scavi 1975-77 e 1986-89. Analisi del contesto e proposta di scansione in fasi.
(tutor prof. Michele Cupitò)

Giambò Pasquale Francesco Antonio
Le "pale ribaltabili" in area veneziana ed adriatica tra XIII e XV secolo: tipologie e funzioni.
(tutor prof.ssa Cristina Guarnieri)

Mazzariol Alessandro
La necropoli fenicia e punica di Nora. Un approccio interdisciplinare per lo studio delle migrazioni mediterranee tra IX e IV sec. a.C.
(tutor prof. Jacopo Bonetto)

Peloso Zantaformi Giorgio
Maestri di musica, musiche e studenti nella peregrinatio academica: un patrimonio artistico e musicale nella storia della cultura del Cinquecento europeo.
(tutor prof.ssa Paola Dessì)

Previti Marta
Il Gruppo Enne di Padova: confronti e ricerche attraverso gli archivi.
(tutor prof. Guido Bartorelli)

Rossi Cecilia
Pigmenti, lacche e coloranti: sviluppo e messa a punto di protocolli di indagine spettroscopica per lo studio di manufatti di interesse storico-artistico e archeologico.
(tutor Alfonso Zoleo)

Sbrolli Clelia
Le officine pittoriche di III stile nel territorio vesuviano. Analisi per la conoscenza delle dinamiche di produzione, tra artigiani, committenti e repertori decorativi.
(tutor Monica Salvadori)

Taschetti Gabriele
L’antologia Symbolæ diversorum musicorum binis, ternis, quaternis, et quinis vocibus cantandæ (Venezia, 1621) di Lorenzo Calvi. Edizione critica, analisi e contestualizzazione storico-critica.
(tutor Marina Toffetti)

Toffanin Marco
La chiesa di San Nicolò dei Mendicoli: storia, committenza, contesto.
(tutor Vittoria Romani)

Zamparo Luca
Ceramica 3.0: valutazione dei metodi dosimetrici per l’autenticazione della ceramica archeologica.
(tutor prof.ssa Lara Maritan)

Xie Shaomin
Future of Dunghuang. Study of innovative heritage management and involvement of local communities.
(tutor prof.ssa Alexandra Chavarria)

CICLO XXXIV

Berto Simone
Rilievo, Ricostruzione e Rappresentazione. 3D in ambito archeologico. Valorizzazione e fruizione virtuale delle aree forensi di Aquileia e Nora.
(tutor il prof. Giuseppe Salemi)

Burigana Laura
Archeologia predittiva e simulativa. Un approccio analitico e applicativo a predictive e agent-based modelling.
(tutor il prof. A. De Guio)

Cera Elena
I putti dei Troni. Un modello classico per lo spiritello rinascimentale.
(tutor la prof.ssa A. Pattanaro)

Frisina Salvatore
Il Sundance Movie e la gestione creativa del conflitto.
(tutor il prof. Manlio Piva)

Metelli Maria Chiara
Un sistema informativo territoriale per Padova romana: ricerca, tutela e valorizzazione.
(tutor il prof. Jacopo Bonetto)

Monego Michele
Metodologie geomatiche integrate applicate ai beni culturali e implementazione di un sistema GIS per la gestione e analisi dei database archeologici.
(tutor prof. Vladimirio Achilli)

Pietrobelli Giulio
Homo ingeniosus, caelator eximius, sculptorque & fusor celeberrimus”. Per una monografia su Tiziano Minio.
(tutor la prof.ssa Alessandra Pattanaro)

Ratti Giovanni
Relazioni artistiche tra Italia Settentrionale, Venezia e i Paesi Bassi nel Seicento.
Contesto artistico, antichità e paesaggio nei diari di viaggio olandesi.
(tutor la prof.ssa Mari Pietrogiovanna)

Riccato Anna
Ceramiche comuni grezze ad Aquileia fra tarda età repubblicana ed epoca tardoantica. Dati archeologici e archeometrici per una nuova interpretazione storica.
(tutor prof. Andrea Ghiotto)

Salvalaggio Matteo
Sviluppo di sistemi integrati ad alta efficienza meccanica, acustica ed energetica per edifici in zona sismica.
(tutor la prof.ssa Maria Rosa Valluzzi)

Schivo Sonia
La percezione e il ruolo dell’archeologia presso le comunità locali. Casi del Veneto e del Trentino a confronto.
(tutor la prof.ssa Alexandra Chavarria)

Attività didattica

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Attività didattica

1° ANNO (40° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (70 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
    • Laboratori di metodo
    • Risorse bibliografiche digitali, open data, open science
    • Lingua inglese I
    • Informatica I - Elementi di basi di dati
  • Attività formative opzionali (40 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Corsi Scuole specializzazione
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

2° ANNO (39° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (60 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
    • Laboratori di metodo
    • Finanziamenti progetti scientifici
    • Lingua inglese II
    • Informatica II - Elaborazione immagini digitali
    • Public engagement
  • Attività formative opzionali (35 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Corsi Scuole specializzazione
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Attività di Terza Missione
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

3° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (20 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività formative opzionali (40 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Attività di Terza Missione
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

1° ANNO (39° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezioni / incontri disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Information literacy per il dottorato di ricerca (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei Beni Culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO (37° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing, impresa e diritto dei Beni Culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO (37° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO (36° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO (37° Ciclo)- 106 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (36° Ciclo) - 83 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (35° Ciclo) - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO (36° Ciclo) - 70 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (37° Ciclo) - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (38° Ciclo)- 57 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO (35° Ciclo)- 65 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (36° Ciclo)- 61 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (37° Ciclo) - 51 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

 


Ultime attività didattiche del Dipartimento

Elenco delle ultime attività didattiche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova che coinvolgono i dottorandi: è anche possibile consultare l'elenco completo alla seguente pagina.

Seminario con Lucia Di Girolamo "UN POSTO NEGLI OCCHI. Sguardi turistici e visioni del territorio tra cinema e altri media" (17 aprile 2025, Aula D - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea magistrale in Turismo, cultura, sostenibilità Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione…

continua a leggere...

Incontro con Francesco SOSSAI "Fare cinema oggi con nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili" (15 aprile 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Il giorno martedì 15 aprile 2025, alle ore 9:30 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova)…

continua a leggere...

Open Day Lauree Magistrali (16 aprile 2025)

PROGETTA CON NOI IL TUO FUTURO NELLE PROFESSIONI DEI BENI CULTURALI, DELLO SPETTACOLO E DEL TURISMO OPEN DAY ONLINE - 16 APRILE 2025 I…

continua a leggere...

Giornata di Studi "L’immaginario delle cose. Raffigurazioni di oggetti nell’Italia preromana" (16 aprile 2025 - Aula Diano - Liviano)

Il giorno mercoledì 16 aprile 2025, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Giornata di Studi sul tema…

continua a leggere...

Seminari con Ara H.MERJIAN "Il cerchio si chiude. Futurismo, modernità, totalità" e "Futurism and Blackness from Mafarka to Afro-Futurism" (14 e 15 aprile 2025, Aula Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Corso di Laurea…

continua a leggere...

Convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo” - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: call for papers

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e…

continua a leggere...

Struttura

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Struttura

Coordinatore: prof. Jacopo Bonetto
Durata: 3 anni (novembre 2023 - ottobre 2026)
Sede amministrativa: Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (dBC)

Componenti afferenti a un'università italiana
Ivana Angelini
Michele Asolati
Guido Bartorelli
Giovanni Bianchi
Jacopo Bonetto
Denis Brotto
Stella Busana
Valentina Cantone
Alexandra Chavarria
Michele Cupito'
Paola Degli Esposti
Rita Deiana
Paola Dessi'
Alessandro Faccioli
Sarah Ferrari
Ludovica Galeazzo
Andrea Ghiotto
Margarita Gleba
Cristina Grazioli
Marsel Grosso
Cristina Guarnieri
Giulia Lavarone
Lara Maritan
Mirco Melanco
Laura Moure Cecchini
Zuleika Murat
Marta Nezzo
Cristiano Nicosia
Nicola Orio
Silvia Paltineri
Alessandra Pattanaro
Farah Polato
Chiara Ponchia
Caterina Previato
Vittoria Romani
Giuseppe Salemi
Monica Salvadori
Rosamaria Salvatore
Barbara Maria Savy
Michele Secco
Alberta Silvestri
Federica Stevanin
Elena Svalduz
Marina Toffetti
Giuliana Tomasella
Andrea Tomezzoli
Federica Toniolo
Giovanna Valenzano
Maria Rosa Valluzzi

Componenti afferenti a un'università estera
Helene Dessales
Inga Mai Groote
Laura Moretti
Aleksandra Patalas
Sebastina Maria Sabater Rebassa

Componenti esperti
Vladimiro Achilli
Sergio Durante
Francesca Ghedini
Giovanni Leonardi
Paola Zanovello

Componenti rappresentanti dei finanziatori del progetto INTAFAM MTNT Music Theatre and New Technologies. Towards a New Paradigm in Opera Studies and Performance
(dal 1 novembre 2024 al 30 ottobre 2027)
Alessandro Borin - Agostino Steffani - Castelfranco Veneto
Marina De Liso - Girolamo Frescobaldi - Ferrara
Alessandra Montali - G. Puccini - La Spezia
Alvise Vidolin - Benedetto Marcello - Venezia

Regolamento di Ateneo per i corsi di Dottorato di Ricerca
(valido per i dottorandi dal 38° ciclo, in vigore dal 4 agosto 2022)


Per informazioni contattare la Segreteria del Corso di Dottorato.

Presentazione


Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

 


 

Presentazione

Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, nasce dalla fusione delle Scuole in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici e Storia e Critica dei Beni Artistici, Musicali e dello Spettacolo; tale nuova proposta si prefigge di formare studiosi capaci di affrontare problematiche di tipo storico, teoretico, metodologico e operativo nel campo dei beni culturali, puntando fortemente anche sul continuo aggiornamento dei vari settori. A tale scopo viene fornita ai dottorandi una ampia gamma di conoscenze e competenze, attraverso un approccio il più possibile trasversale, in cui si compenetrino le tradizionali discipline umanistiche e quelle scientifiche.

Il corso si articola in percorsi formativi differenziati ma integrati, in cui ciascun ambito disciplinare (archeologia; archeometria; manutenzione e restauro dei beni culturali; storia dell’arte; musicologia; cinema, fotografia e produzioni audiovisive; teatro) presenta e illustra le proprie specificità, le metodologie adottate, gli strumenti di indagine, operando in stretta sinergia con i gruppi di ricerca attivi nei Dipartimenti proponenti.

Proprio l’ampio spettro di problematiche trattate ha suggerito l’organizzazione di una didattica di tipo seminariale (intendendo con ciò cicli di lezioni organizzate e coordinate da docenti del Corso, integrate da una consistente presenza di specialisti), nell’ambito della quale vengono illustrate e discusse questioni teoretiche e aspetti metodologici, correlati a concreti casi di studio.

Uno spazio adeguato è riservato anche agli aspetti della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, ambito che può fornire ai dottorandi importanti sbocchi professionali.
Durante i tre anni i dottorandi sono tenuti a frequentare regolarmente le attività previste dal collegio docenti (lezioni, seminari, viaggi di studio), secondo un percorso elaborato di concerto con il supervisor e approvato dal collegio dei docenti.

Al termine del ciclo i dottorandi avranno conseguito la preparazione necessaria per proseguire nell’ambito universitario presso la sede patavina o altre sedi, con assegni di ricerca, contratti di insegnamento, posti di ricercatore.
Altri sbocchi professionali possibili riguardano l’assunzione presso enti pubblici (Soprintendenze, Musei, CNR, Regioni, Province, Comuni, Conservatori, Biblioteche, Cineteche, Fototeche) o privati (Enti lirici; Enti teatrali; Fondazioni addette alle attività culturali, Editoria specializzata; Imprese Edili) oppure in società/ cooperative di servizio per l’organizzazione di scavi, allestimenti di mostre e musei, progetti di parchi archeologici, manifestazioni culturali.
I dottori di ricerca avranno le competenze necessarie per svolgere anche attività di consulenza professionale nel campo dei beni culturali.

Per informazioni contattare la Segreteria del Corso di Dottorato phd.beniculturali@unipd.it.


The PhD course in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage was born from the union between the School for the Studies and Conservation of Archaeological and Architectural Property, and the School for the Studies and Criticism of Musical and Artistic Property; this new entity aims at preparing scholars to deal with historical, theoretical, methodological and operative issues of cultural heritage, with special attention to constant updating in the various fields. In this perspective, PhD students are offered a wide range of knowledge and competences, by means of an across-the-board approach, which combines both humanities and scientific subjects.
The course is organized in different but integrated educational paths, where every field (archaeology, archaeometry, preservation and restoration of cultural property, history of the arts, musicology, cinema, photography and audio-visual production, drama) presents and illustrates its own specificity, methodology, and study tools, working in close connection with the research groups operating within each Department.The ample scope of the issues under investigation has suggested the structuring of the course in seminars (meaning cycles of classes organized and coordinated by the school professors, integrated by a significant presence of field specialists), wherein theoretical issues and methodological aspects are introduced and discussed, in connection with concrete study cases.
Adequate space is also dedicated to aspects of conservation and valorization of cultural property, a field which can offer PhD students significant work opportunities.During the three years PhD students are expected to attend regularly all activities arranged by the board of teachers (classes, seminars, field study trips), according to a study course agreed on with the supervisor and approved by the teaching board.
At the end of the course PhD students will have achieved the necessary preparation to continue academic work in Padua university or in other universities, with research grants, teaching contracts, research posts.
Other work opportunities can be found at public offices (Cultural Heritage Boards, museums, the National Research Board, regional and local boards, music schools, libraries, film and photography libraries) or private institutions (opera and theatre companies, cultural foundations, specialist publishers, building companies), or again in service cooperatives or companies for the arrangement of excavations, exhibitions and museums, the planning of archaeological parks, and other cultural events.
PhD graduates will also have the competences needed to carry out professional consulting work in the field of cultural heritage.

 

Obiettivi formativi

Il Nuovo Codice per i Beni Culturali (2004) introduce una concezione di bene culturale che ha molto ampliato il campo della tutela, non solo sul piano cronologico, ma anche in rapporto alla tipologia dei beni, non più limitati a quelli materiali. Ne consegue la necessità di preparare nuove competenze scientifiche e professionali che sappiano gestire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione attraverso percorsi interdisciplinari. In coerenza con questa nuova impostazione e con le prospettive che ne derivano, il Corso offre un progetto formativo volto ad approfondire i temi della storia, della critica, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali, anche attraverso metodologie innovative, radicandoli nello studio delle società e delle loro manifestazioni culturali e materiali.
La proposta di rinnovo tiene conto del recente riassetto del Dipartimento proponente (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica) e dell'esistenza in Ateneo di un Centro dedicato ai Beni Culturali del quale fanno parte alcuni dei docenti del nuovo collegio. Il Corso, consapevole dell'interazione tradizionalmente esistente tra le aree scientifiche coinvolte e del recente sviluppo di prospettive condivise sugli aspetti teorico-metodologici negli ambiti scientifici di comune interesse, intende formare studiosi e figure professionali di alta specializzazione, capaci di affrontare problemi di tipo storico, metodologico e operativo con elevate capacità progettuali nel campo della ricerca teorica e applicata sulla base di standard riconosciuti a livello internazionale.
I curricula del Corso di dottorato si riconducono alle discipline e ai progetti di ricerca presenti nei Dipartimenti aderenti e si dedicano a promuovere una costante integrazione tra gli aspetti storico-filologici, estetico-formali e tecnico-scientifici. In vista di una più efficace azione di internazionalizzazione della ricerca e della formazione dei dottorandi, il Corso ha attivato una serie di convenzioni con istituti di ricerca internazionali.

Al termine del ciclo i dottori di ricerca avranno acquisito la maturità scientifica corrispondente ai seguenti profili professionali:

  • ricercatori e docenti presso le università e il CNR (borse post-doc, assegni di ricerca, contratti di insegnamento e di ruolo di ricercatore);
  • funzionari presso enti pubblici e privati del settore (Soprintendenze, Regioni, Province, Comuni, Musei, Conservatori, Biblioteche, Cineteche, Enti lirici, Enti teatrali, Editoria specializzata in ambito musicale, audiovisivo e nelle tecnologie multimediali) e in cooperative di servizio per l'organizzazione di scavi, allestimenti di mostre e musei, progettazione di parchi archeologici;
  • liberi professionisti (consulenze, perizie, relazioni di archeologia preventiva);
  • professionisti per l’editoria specializzata.

The new Cultural Heritage Code (2004) has introduced an idea of cultural asset that extends the concept of preservation, not only from the chronological point of view, but also in relation to the kind of assets, which are no longer material. Hence the need of new scientific and professional figures, capable of dealing with all the aspects of knowledge, preservation and valorisation, through interdisciplinary courses. Coherently with this new approach and with its research perspectives, the Course offers a formative project aimed to deepen history, criticism, preservation and valorisation of the Cultural Heritage also through innovative technique, adressing them into the study of the societies and their cultural and material aspects. This proposal of renovation has been set within the recent reorganization of the proposing Department (Department of Cultural Heritage: Archaeology, History ofArt, of Cinema and Music) and takes account of the Athenaeum's Center for Cultural Heritage, to which some professors of the new board are affiliated.
The School is aware of the traditional interaction between the different scientific fields involved and also of the recent developments of shared perspectives on the theoretical and methodological aspects within the shared scientific fields . The Course aims to train highly specialized researchers and professionists, who will be able to deal with historical, methodological and operative problems, having great planning abilities in both theoretical and applied studies based on internationally acknowledged standards.
The curricula of the Course are coherent with the disciplines and research projects active in the adherent Departments, having the purpose of promoting a constant integration between the historical and philological field, the aesthetic and formal interpretation and the technical-scientific aspects. Focusing on a more efficient internationalization of research and teaching, the Course has activated a series of agreements with international research institutions.
At the end of the course the doctoral candidates will acquire a scientific maturity corresponding to the following professional profiles:

  • researchers and professors at Universities and CNR (junior and senior grants, research grants, teaching contracts and researcher position);
  • officers at the competent public or private institutions (Soprintendenza, Regions, Provinces, Municipalities, Museums, Conservatories, Libraries, Film Library, Opera Institution, Theatres, Publishing specialised in musical, audiovisual, and multimedia technology fields) and cooperatives which deal with the organization of excavations, of exhibitions and museums activities, and with the planning of archaeological parks;
  • professional persons (professional advices, expert evidence, expert’s reports on archeology extimations);
  • professional for specialized publishing.

 

Aree di ricerca

Il Corso di Dottorato sviluppa le sue ricerche nei seguenti ambiti:

  • Scienze dell'Antichità, Filologico Letterarie e Storico Artistiche;
  • Scienze della Terra;
  • Ingegneria Civile e Architettura;
  • Scienze Chimiche;
  • Ingegneria dell'informazione.

Settori scientifici disciplinari di riferimento: L-ANT/01; L-ANT/04; L-ANT/05; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/10; L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03, L-ART/04; L-ART/05; L-ART/06; L-ART/07; L-FIL-LET/05; GEO/09; GEO/11; ICAR/06; ICAR/18; ICAR/19; ING-INF/05; CHIM/03.


The PhD Course carries out research work in the following fields:

  • Antiquities, Philological, Literary, Historical and Artistic studies
  • Earth sciences
  • Civil Engineering and Architecture
  • Chemical sciences
  • Information engineering

Per informazioni contattare la Segreteria del Corso di Dottorato - phd.beniculturali@unipd.it.

Petizione relativa alle Biblioteche di Palazzo Liviano

In base a quanto approvato dal Consiglio di Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica nella seduta del giorno 22 maggio 2013 si pubblica - per favorire la sua diffusione e consentire la sottoscrizione - la petizione relativa alla situazione delle Biblioteche di Palazzo Liviano (Biblioteca di arti visive e musica - Biblioteca Interdipartimentale Tito Livio) redatta e promossa da Il Sindacato per gli Studenti (sito web).

Modulo petizione non più attivo: aggiornamento 01/09/2014
[emailpetition id="1"]

Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra (VI) - luglio 2013

Ricognizione di superficie, scavo, archeometallurgia, etnoarcheologia, valorizzazione delle risorse ecoculturali della montagna

Insegnamenti
Tecniche di scavo e Ricognizione ( A. De Guio)
Archeologia del Territorio (A. De Guio, Mara Migliavacca)

Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura.

Periodo
Dal 15 luglio 2013 fino al 26 luglio 2013 (due settimane)

Direzione dei lavori
Dr. Mara Migliavacca, 0445/410372; 3401062111 (mara.migliavacca@unipd.it)

Programma di ricerca
L’attività per il 2013 prevede i seguenti interventi:

  • field survey sistematico e intensivo con ispezione di “finestre stratigrafiche” esposte nell’area della dorsale Civillina – Mucchione, con l’obiettivo di individuare resti di strutture e manufatti archeologici ed etnoarcheologici relativi sia ad insediamenti sia a terrazzamenti, opere di canalizzazione/sistemazione idraulica, gestione del bosco e delle risorse minerarie; l’attività si concentrerà intorno al sito, databile all’età del Bronzo finale, di Passo Mucchione;
  • ricognizione intensiva e saggi di scavo in corrispondenza di alcune aree minerarie già individuate sul Civillina e presso Passo Riolo;
  • georeferenziazione al suolo: posizionamento topografico con GPS dei siti individuati;
  • teleosservazione, elaborazione di immagini e fotointerpretazione su tutto il territorio del progetto.

Condizioni di partecipazione: saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio; altri potranno partecipare a proprie spese
Gli studenti interessati dovranno consegnare entro il 15 giugno la domanda di partecipazione, corredata da curriculum, in segreteria didattica alla sig.ra Michela Milanato.
La domanda di partecipazione è qui allegata. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredate da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi) con 0.5 CFU riconosciuti al giorno per un totale minimo di 5 Giorni (con preferenza accordata a richieste per la durata dell’intera campagna).
Entro il 20 giugno verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati e sarà comunicata la data della riunione organizzativa.

N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato).

Scarica la domanda in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF

Pubblicazione calendario esami di profitto, sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013

E' stato pubblicato il calendario degli esami di profitto per la sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013 ed è consultabile alla pagina http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/calendario-lezioni-e-esami/.
Il calendario potrebbe subire alcune variazioni dovute al dislocamento nelle aule e si invitano pertanto gli studenti a consultare con frequenza la pagina specifica.

Eventuali variazioni su data o orario saranno evidenziate in rosso.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2013 – ore 15:45

Il calendario è suddiviso nei seguenti accorpamenti:

  • CdL Tr. ARCHEOLOGIA, PGT – CdL Mag. SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2011 – Ord. 2012)
  • CdL Tr. DAMS (Ord. 2008 e Ord. 2011) – CdL Mag. SSP
  • CdL Tr. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI, STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI – CdL Mag. STORIA DELL’ARTE

Convegno, 5-6 giugno 2013 "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso, Sala Consiglio - Palazzo Liviano)

I giorni 5 e 6 giugno 2013 presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) e la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) a Padova si Svolgerà il Convegno "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi organizzato dalla Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica con il seguente programma:

Mercoledì 5 giugno 2013
10.30-11.00 (Sala delle Edicole)

Saluti
Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)

11.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Medioevo tra Oriente e Occidente

Moderatore: Antonio Lovato

Francesco Lovino, Un manoscritto in viaggio, ovvero alcune note sul percorso dell’Omero Veneto A da Costantinopoli a Venezia
Argita Gjoroveni, Il culto della θεοτόκος in viaggio dal rito greco-bizantino verso la liturgia dell’Occidente medievale
Manlio Leo Mezzacasa, Presenze foreste e viaggi di opere orafe a Venezia tra XIII e XV secolo
Giuseppe Fazio, Sulla via della Croce. Il viaggio di tre crocifissi lignei venuti dal Nord e la loro assimilazione locale nella rappresentazione del Cristo in croce nella Sicilia occidentale fra XIV e XV secolo

* * *

14.15-16.30 (Sala delle Edicole)
Il viaggio dei pittori in età moderna

Moderatore: Giovanna Baldissin

Laura De Zuani, Bartolomeo Montagna: esigenza di un viaggio
Sara Menato, Per il viaggio adriatico di Carpaccio
Sarah Ferrari, Venezia e i Della Rovere: per la committenza del Ritratto di Francesco Maria Della Rovere all’anno 1500


Giovedì 6 giugno 2013
10.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Vie di maestri e vie di curiosi nell’Europa del XVII e XVIII secolo

Moderatore: Anna Scannapieco

Chiara Comparin, Musica in viaggio da Venezia a Varsavia tra Cinque e Seicento. Il mottetto Ascendit Deus di Antonio Gualtieri e di Mikołaj Zieleński
Stefania Onesti, «Dietro la traccia de’ gran maestri». Le vie dei coreografi italiani nella seconda metà del Settecento
Michele Geremia, Impressioni sull’opera. Il teatro musicale italiano nei resoconti di viaggio della seconda metà del Settecento: Charles Burney e Leandro Fernández de Moratín
Gianluca Tormen, Il viaggio in Toscana di Tommaso degli Obizzi (1797-1798): arte e collezionismo nelle memorie di un inedito taccuino

* * *

14.45-18.00 (Sala Consiglio)
Identità e alterità nel Novecento

Moderatore: Rosamaria Salvatore

Priscilla Manfren, Il viaggio, l’altro e l’altrove tra stereotipi e sguardo etnografico: qualche esempio e qualche considerazione osservando il mondo delle figurine pubblicitarie tra primo Novecento e anni Trenta
Alberto Cibin, «...quos bellum aperuit». Una declinazione del viaggio: Marinetti e Menin in Africa Orientale
Laura Pellicelli, Michael Baxandall in Italia (1955-56) tra note di viaggio, memorie e invenzione letteraria
Silvia Fusari, Lo spazio autobiografico: viaggio intorno a sé
Claudia Barolo, Il viaggio come processo d’iniziazione in Il ritorno di Andrey Zvyagintsev

Conclusioni
Vittoria Romani, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Farah Polato, Vicedirettore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo

* * *


Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 20:45, a conclusione delle Giornate di Studio, presso la Chiesa di Santa Maria ai Servi (via Roma - Padova) si terrà il Concerto "ESUBERANZA E VIRTUOSISMO. Händel in Italia".

Paola Crema - soprano; Ensemble Seconda Prattica (su strumenti originali); Michele Geremia - organo, clavicembalo e direzione.

INGRESSO LIBERO

Scarica il programma del concerto

.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma-1 degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari 20, 21, 29 maggio 2013: Alberto Leon Munoz (Universidad de Cordoba) - Sonia Gutierrez Lloret (Universidad de Alicante)

Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Archeologia
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Alberto Leon Munoz (Universidad de Cordoba) e Sonia Gutierrez Lloret (Universidad de Alicante) terranno dei seminari nel mese di maggio con il seguente programma:

20 maggio 2013 (ore 15:00, Aula Diano)
Alberto Leon Munoz, L'immaginario delle dinastie islamiche in Al-Andalus: l'edilizia ufficiale

21 maggio 2013 (ore 09:00, Aula M - Palazzo Liviano)
Alberto Leon Munoz, La morte nell'Islam medievale: rituali e spazi funerari in Al-Andalus

29 maggio 2013 (ore 09:00, Aula M - Palazzo Liviano)
Sonia Gutierrez Lloret, La città islamica in Al-Andalus

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
poster_archeologiaislam.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano