Laboratorio fotografico

PERSONALE

Michele Barollo, funzionario tecnico, tel. 049/827.4648
Simone Citon, assistente tecnico, tel. 049/827.4654


Il Laboratorio fotografico del Dipartimento dei Beni Culturali: storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC) nasce dal servizio avviato presso il Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica (poi confluito nel dBC) per attività di ripresa fotografica per prevalente uso didattico (dal 1991) e per studio e ricerca (dal 2000).
Esegue le campagne fotografiche per attività di studio e ricerca dei docenti e ricercatori del dBC. Usa in esclusiva gli strumenti necessari per la ripresa fotografica e l’elaborazione delle immagini per varie tipologie di beni culturali, dai piccoli oggetti in micro-fotografia 6x alle panoramiche architettoniche: nell’esecuzione di foto in interni utilizza sistemi di illuminazione artificiale completamente controllabili.
Esempi di alcune tecniche applicate: gestione del colore, illuminazione artificiale con flash monotorcia, controllo ottico della prospettiva, macro e micro fotografia, gestione fotografica della separazione oggetto-sfondo, controllo dei riflessi in luce polarizzata, compositazione per profondità di fuoco estesa in macro e micro-fotografia.
Il Laboratorio si occupa di conservazione e recupero delle foto di archivio del dBC: nel 2014 si è svolto un progetto pilota (su 1000 diapositive) per la pianificazione della digitalizzazione delle vecchie diapositive B/N su vetro di Storia dell’arte; tra il 2015 e il 2023 un analogo progetto (su circa 1500 foto) riguarda le foto del Fondo CNR – Corpus degli affreschi del Seicento e Settecento nel Veneto; dal 2024 la digitalizzazione viene effettuata a regime da un servizio del WCRI Sycuri (Bando World Class Research Infrastructures: Synergic Strategies for Cultural heritage at risk).
Il Laboratorio fotografico organizza le proprie uscite per servizio e le missioni, archivia e tutela le foto prodotte, collabora alla pubblicazione delle immagini. Nel periodo 2000-2023 ha svolto 138 campagne fotografiche, per una produzione totale di circa 38000 immagini.
Il Laboratorio fornisce supporto ai docenti per la riproduzione delle immagini utilizzate per la didattica frontale, ha curato i progetti di dotazione per gli impianti audiovisivi fissi nelle aule di palazzo Liviano.
Alcuni esempi di campagne fotografiche recenti, svolte fuori sede e in laboratorio (tutte le immagini sono coperte dai diritti dei proprietari dei beni culturali fotografati, distribuzione vietata):

  • 2023 (n.135). Padova, Istituto Oncologico Veneto: collezione di n.29 opere d’Arte contemporanea, ripresa fotografica delle opere e documentazione del contesto espositivo.
  • 2022 (n.131), 2023 (n.137). Museo Giuseppe Zannato in Montecchio Maggiore, Museo archeologico dei Musei civici agli Eremitani in Padova, Museo civico etnografico in Stanghella, Museo di Scienze archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova; Museo Archeologico Nazionale di Adria: strumenti musicali dell’antichità.
  • 2021 (n.118, 120, 122, 125, 127, 129), 2022 (n.130). Padova, Basilica del Santo, Cappella delle Benedizioni (Cappella di S. Cristina): riprese panoramiche e di dettagli del sottarco di entrata, in occasione del restauro.
  • 2021 (n.117). Montegrotto Terme (PD), Museo del Termalismo: riprese panoramiche in luce ambliente e di oggetti esposti in luce flash.
  • 2020 (n.114). Padova, Basilica del Santo, andito di passaggio tra la Basilica e il Chiostro della Magnolia: Tomba di Federico Lavellongo, intero e dettagli.
  • 2020 (n.110). Battaglia Terme (PD), Castello del Catajo, cappella degli Imperatori: ripresa fotografica di iscrizioni su un altare della cappella degli Imperatori.
  • 2020 (n.108). Padova, Università degli Studi, Archivio storico: Ms. 482, Natio Ultramarina, riproduzione fotografica integrale.
  • 2019 (n.104). Padova, Orto Botanico: erbario italiano del diciasettesimo secolo, compilato da Giovanni Macchion.
  • 2019 (n.103 e n.106). Padova, Castello Carrarese: lacerti di affresco in locali al piano terra (ala Nord e ala Est), in un locale al primo piano (ala Est), in due locali al piano secondo (ala Est), su elementi architettonici affrescati in esterno (ala Est, dal cortile interno) e affreschi nella 'sala del velario' al primo piano (ala Est), interi, dettagli e foto panoramiche di contesto.
  • 2019 (n.101). Venezia-Mestre, Carpenedo, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: ripresa fotografica integrale e dei dettagli del grande Crocifisso ligneo del XIV secolo, sospeso all’ingresso del presbiterio.
  • 2019 (n.100). Padova, Museo Storico della Terza Armata: riproduzione fotografica integrale e ripresa di dettagli selezionati di n.2 manoscritti miniati da Nestore Leoni.
  • 2018 (n.99). Abano Terme (PD), Villa Bassi Ratgeb: riprese panoramiche e dettagli nelle sale affrescate del piano nobile, loggia, oratorio.
  • 2018 (n.97). Padova, Biblioteca Statale annessa al Monumento Nazionale dell'Abbazia di S. Giustina: riproduzione fotografica integrale di N.8 Corali manoscritti, di cui N.4 miniati, fino a bordo foglio, più rilegatura, con dettagli di iniziali miniate, decorazioni, cancellazioni e sovrapposizioni incollate.
  • 2017 (n.93). Cittadella (PD), Palazzo Pretorio: allestimenti della mostra di arte contemporanea “Bruno Munari: aria/terra”, Palazzo Pretorio, Cittadella, 9 aprile - 5 novembre 2017. Vedute complessive multiple dei 10 locali espositivi e dei 4 laboratori.
  • 2016 (n.90). Thiene (VI), Castello Porto Colleoni, Salone al piano nobile 'la Galleria dei cavalli': cornicioni affrescati sulle pareti Est ed Ovest.
  • 2016 (n.89). Venezia, Chiesa di San Polo: Grande Crocifisso dell’arco trionfale, attribuito a Zanino di Pietro.
  • 2016 (n.88). Padova, Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo': Giacomo Manzù, bozzetto per la Porta della Morte della Basilica di San Pietro, documentazione per catalogo di mostra in Roma.
  • 2015-2016 (n.84). Padova, Università degli Studi, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte: Collezione Mantova-Benavides, n.161 soggetti, documentazione completa con viste multiple.
  • 2014 (n.77). Treviso, Biblioteca Comunale: riproduzione fotografica integrale di manoscritto musicale (Passionario, sec. XV).
  • 2013 (n.71). Laboratorio: anelli, gemme e vago di collana da scavi in Aquileia: reperti di piccole dimensioni, documentazione completa con viste multiple e dettagli.
  • 2013 (n.67). Venezia, Chiesa di Santa Maria dei Frari: parete Nord-Ovest del Transetto con tomba del Beato Pacifico; tomba del doge Francesco Dandolo nella Sagrestia.
  • 2012 (n.63). Padova, Università degli Studi, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte: interi e dettagli da n.52 reperti greci.
  • 2012 (n.59). Mantova, Palazzo Ducale: interi e dettagli dagli affreschi nella Cappella del Palazzo del Capitano e nel Corridoio del Passerino.
  • 2012 (n.56). Padova, esterno di Palazzo del Consiglio con Torre degli Anziani (complesso di Palazzo Moroni): panoramiche di Palazzo del Consiglio con Torre degli Anziani e dettagli su stemmi e opere murarie della parete esterna Nord.
  • 2011 (n.54). Padova, Biblioteca Capitolare: riproduzione di pagine e dettagli da n.213 incunaboli miniati.
  • 2011 (n.51). Lusiana (VI), Chiesa di San Giacomo: Jacopo dal Ponte (Jacopo Bassano, 1510c-1592), Natività, 1555 (intero e dettagli della pala).
  • 2010 (n.40 e n.45). Padova, Biblioteca Capitolare: riproduzione di pagine e dettagli miniati da n.86 e da n.89 manoscritti miniati.
  • 2010 (n.41). Padova, Chiesa degli Eremitani: esterni, interni, dettagli.
  • 2010 (n.40). Salò, Biblioteca dell’Ateneo: riproduzioni da una Bibbia Atlantica, pagine e dettagli.

Alcune (periodo 2012-2023) pubblicazioni scientifiche nelle quali sono presenti immagini realizzare dal Laboratorio fotografico:

  • Foto n.18 per: F. Ghedini, Le ragioni di una mostra, in Metamorfosi. Miti d'amore e di vendetta nel mondo romano, catalogo della mostra, Padova, Centro di Ateneo per i Musei, 29 settembre - 1 dicembre 2012, Padova University Press, Padova, 2012, pp.40-59.
  • Foto di pag.136 e n.90-96 per: I. Colpo e G. Simeoni, Ovidio all'Università di Padova, in Metamorfosi. Miti d'amore e di vendetta nel mondo romano, catalogo della mostra, Padova, Centro di Ateneo per i Musei, 29 settembre - 1 dicembre 2012, Padova University Press, Padova, 2012, pp.136-143.
  • Foto di copertina in: Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012.
  • Foto n.1-3 e tav.8 per: S. Zonno, "Domina Bartholomea de Cararia abatisa Sancti Petri de Padua" e il suo principesco Salterio parigino, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.69-75, p.399.
  • Foto n.4 per: F.L. Bossetto, Un miniatore veneziano ad Acri: il Messale 'crociato' di Perugia, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.89-95.
  • Foto n.1-4 e tav.12 per: S. L'Engle, Benchmarks for Illumination in Padua during the Last Quarter of the Thirteenth Century, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.96-100, p.403.
  • Foto n.2-3 e tav.15 per: A. Nante, "Panis angelicus, fit panis hominum". Appunti sulla "Mariegola" della confraternita del Santissimo Sacramento di Piove di Sacco, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.115-119, p.406.
  • Foto n.2-3 per: L. Nuvoloni, Un'aggiunta al catalogo di Antonio Maria da Villafora: il "Corona florida medicinae" di Antonio Gazio (1491) della University Library di Cambridge, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.330-335.
  • Foto di copertina, seconda di copertina e documentazione fotografica completa del Psalterium liturgicum - Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, ms.353 per: S. Zonno, Un témoin exceptionnel de l'art parisien du temps de saint Louis: le Psautier de la Bibliothèque du Séminaire de Padoue, "Art de l'enluminure", 44, 2013, pp.2-58.
  • Foto (n. 25 figure: interni di Palazzo Ducale) per: C. Guarnieri, La cappella gentilizia e le altre decorazioni trecentesche nel Palazzo Ducale di Mantova al tempo dei Gonzaga, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), Atti del convegno, Università di Losanna, 24-26 maggio 2012, a cura di S. Romano e D. Zaru, Viella, Roma, 2013.
  • Foto di copertina (sovracopertina) per: I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova. Vol.1. I manoscritti medievali e protorinascimentali della Chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova, M. Minazzato e F. Toniolo, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
  • Foto di copertina (sovracopertina) per: I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova. Vol.2. I manoscritti dei vescovi Iacopo Zeno e Pietro Barozzi. Manoscritti rinascimentali della Chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova, M. Minazzato e F. Toniolo, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
  • Foto (intero apparato fotografico di catalogo: manoscritti della Biblioteca Capitolare di Padova) per: I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova, a cura di G. Mariani Canova, M. Minazzato e F. Toniolo, 2 voll., Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
  • Foto di copertina (sovracopertina) per: S. Fumian, Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
  • Foto (intero apparato fotografico di catalogo: incunaboli della Biblioteca Capitolare di Padova) per: S. Fumian, Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
  • Foto di copertina per: Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova e A. Pelliccioli Saggese, Il Poligrafo, Padova, 2014.
  • Foto (figg. 1-4, 6, 7, 9, più tav.9 fuori testo) per: L. Bossetto, Una Bibbia “crociata” alla Biblioteca Capitolare di Padova. Miniatori francesi, maestri veneziani e riferimenti bizantini ad Acri, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova e A. Pelliccioli Saggese, Il Poligrafo, Padova, 2014, pp.141-156.
  • Foto (figg. 1-3, 5, 7-10, più tav.19 fuori testo) per: M. Minazzato, I Graduali trecenteschi della Cattedrale di Padova, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova e A. Pelliccioli Saggese, Il Poligrafo, Padova, 2014, pp.303-317.
  • Foto tavv.61a-b, 62a-c, 64a-b (Basilica dei Frari) per: C. Guarnieri, Il monumento funebre di Francesco Dandolo nella sala del Capitolo ai Frari, in Santa Maria Gloriosa dei Frari. Immagini di devozione, spazi della fede, a cura di C. Corsato e D. Howard, Centro Studi Antoniani, Padova, 2015, pp.151-162 più tavole fuori testo.
  • Foto (foto di copertina e foto fuori testo n.5, 59, 69, 73, 75, 76, 77) in: C. Ponchia, Frammenti dell’Aldilà. Miniature trecentesche della Divina Commedia, Il Poligrafo, Padova, 2015.
  • Foto (foto di copertina, foto del ms. E2 nel testo e foto fuori testo a colori tavv. 5-19) in: F.L. Bossetto, Il Maestro del Gaibana. Un miniatore del Duecento fra Padova, Venezia e l’Europa, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2015.
  • Foto (figg. 6, 26) per: D. Toigo, Intonazioni monodiche della Passione in Italia fra i secoli XIII e XVI, CLEUP, Padova, 2017, pp.180, 195.
  • Foto di fig.2 in: F. Ghedini, P. Zanovello, C. Destro, M. Bressan, P. Guerriero, G. Molin, A. Arduini, S. Mazzochin, A. Guastoni, F. Zorzi, Parti di mobile in agata dallo scavo di via Neroniana – Montegrotto Terme (Padova), in: Actualité de la recherche sur les mobiliers non céramiques de l’Antiquité et du haut Moyen ge, Actes de la table ronde européenne ‘instrumentum’, Lyon (F, Rhône), 18-20 octobre 2012, sous la direction de S. Raux, I. Bertrand, M, Feugère, «Monographies ‘instrumentum’», 51, 2015, pp. 665-77.
  • Foto degli allestimenti della mostra per: Bruno Munari, aria terra, catalogo della mostra, Cittadella, Palazzo Pretorio, 9 aprile – 5 novembre 2017, a cura di G. Bartorelli, Corraini, Mantova, 2017.
  • Foto (foto del ms. 353) in: S. Zonno, Reading a psalter in a female Benedictine community in Padua: the Parisian book of Abbess Bartholomea de Cararia, in: Essays on the Theory and Practice of Translation in the Middle Ages in Honour of Roger Ellis, «The Medieval Translator», vol.14, edited by Catherine Batt and René Tixier, Brepols, Turnhout, 2018, pp.81-94.
  • Foto (figg. 2-3, 13-15, 43-45, 49-56, 58-59, 83, 86-95, 97-104, 106-107, 109, 115-123, 126-128, 130-136, 210-215) in: Un castello per la signoria carrarese, un castello per la città. Arte di corte in un monumento in trasformazione, «Medioevo Veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità», a cura di Giovanna Valenzano, Padova University Press, Padova, 2019.
  • Foto di copertina in: Patavina Libertas. Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022). Arti e architettura. L’Università nella città, a cura di J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano, S. Zaggia, Donzelli, Roma, Padova University Press, Padova, 2022.
  • Foto (figg. 10, 82) in: Patavina Libertas. Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022). Arti e architettura. L’Università nella città, a cura di J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano, S. Zaggia, Donzelli, Roma, Padova University Press, Padova, 2022.
  • Foto di: L’arte al fianco della ricerca. La collezione d’arte Luigi Chieco Bianchi, a cura di Chiara Marin, Paola Zanovello e Giovanni Bianchi, Peruzzo Grafiche, Mestrino, 2023.

Dalla Carta dei servizi del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, delibera del Consiglio di Dipartimento del 4 maggio 2016, servizi principali svolti dal personale del Laboratorio fotografico di Dipartimento:

Michele Barollo, funzionario tecnico, settore scientifico-tecnologico
Tel. 049 8274648
michele.barollo@unipd.it

  • Fotografia scientifica per i beni culturali (coordinamento)
  • Supporto ai docenti/ricercatori per acquisto di attrezzature fotografiche per la ricerca
  • Gestione contratto manutenzione aule Liviano: manutenzioni, guasti, assistenza straordinaria
  • Gestione delle manutenzioni dispositivi di consultazione per microfilm e audio

Simone Citon, collaboratore tecnico, settore scientifico-tecnologico
Tel 049 8274654
simone.citon@unipd.it

  • Supporto per le presentazioni video in laurea magistrale (Liviano)
  • Contratti manutenzione strumentazione audio-video Liviano
  • Fotografia scientifica per i beni culturali: produzione ed elaborazione
  • Gestione contratto manutenzione aule Liviano: manutenzioni, guasti, assistenza straordinaria
  • Gestione delle manutenzioni dispositivi di consultazione per microfilm e audio