Calendario Scadenze
INFORMAZIONI
Non va più consegnata la copia cartacea della tesi.
Le scadenze relative a presentazione domanda di laurea, termine per il sostenimento esame e consegna PDF per lauree triennali e magistrali, sono indicate nel "Calendario accademico e principali scadenze" (link download qui sotto).
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea
PRIMO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 24/03/2025 al 31/03/2025
- BAGGIO PAOLA - matr. 2038842
Un mausoleo in forma di imbarcazione:
Etnoarcheologia della morte in Madagascar.
Relatore: VIDALE MASSIMO
- FERONI MARCO - matr. 2038267
L'arte della concia in età romana
Relatore: BUSANA MARIA STELLA
- MENIN MATILDE - matr. 2019789
Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo
Relatore: VIDALE MASSIMO
- SARTORE ERICA - matr. 1152141
La Casa di Augusto sul Palatino a Roma: storia degli studi
Relatore: BUSANA MARIA STELLA
- BALDISSEROTTO GIULIA - matr. 2047901
L’Eredità del Vinile: Tra Passato Analogico e Futuro Digitale
Relatore: DESSI' PAOLA
- BIASOTTO GIULIA - matr. 2009817
L’evoluzione di Carosello nella storia della televisione italiana
Relatore: ROSSI EMILIANO
- CALZAVARA MARCO - matr. 1231071
La trasposizione dal Graphic Novel all’Animazione: i casi dei manga e dei film di Hayao Miyazaki
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- CANTARELLO MATTIA - matr. 2053968
Amleto per Carmelo Bene: un'impronta sul teatro negli anni sessanta e settanta
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
- CARO ESPINO FERNANDA MERCEDES - matr. 2042061
IL TEATRO DELL’OPPRESSO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA SOCIETA’ ATTUALE.
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
- CARRARO AGATA - matr. 2042043
Riflessioni sulla progettazione delle carceri, tra Architettura, Giustizia e Società
Relatore: SVALDUZ ELENA
- CAVALLARO TOMMASO - matr. 2047900
Le tematiche sociali nel cantautorato di Fabrizio De André: una proposta di applicazione didattica contestualizzata
Relatore: MORANDI NAUSICA
- CAVALLIN ADA - matr. 1228985
Acqua e cemento. Natura e arte tra estetica giapponese e architettura di Carlo Scarpa
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO
- CECERE PALAZZO ROSANNA - matr. 1027708
Una scena di luce e architettura: Doriana e Massimiliano Fuksas per il Teatro Greco di Siracusa
(Edipo a Colono e Medea, XLV ciclo di rappresentazioni classiche, 2009)
Relatore: GRAZIOLI CRISTINA
- DE BIASIO ALICE - matr. 2039722
La società del vuoto: apparenza e crisi dell'individuo nietzschiano in "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO
- GARILLI ANNA - matr. 2038345
Teatro e televisione: “Sei pezzi facili: il teatro di Mattia Torre” (2022), regia di Paolo Sorrentino
Relatore: POLATO FARAH
- GHION ALICE - matr. 2051416
Riscoprire identità: L'Influenza degli Artisti Indigeni e Africani nella Biennale d'Arte 2024
Relatore: SCHMIDT DONATELLA
- MALVEZZI ALBERTO - matr. 2036256
L'esotismo nel Canto della Terra di Gustav Mahler
Relatore: DESSI' PAOLA
- MARINELLO DANIEL - matr. 2014493
Musiche e tematiche nella discografia di Caparezza: per un'analisi del rapporto testi-musiche
Relatore: DESSI' PAOLA
- MBAKE NGOMBA NANYONGO BAKHITA - matr. 2035159
AGING E CINEMA
Relatore: POLATO FARAH
- MENONCELLO MARTINA - matr. 2036919
La narrativa e la filosofia di Christopher Nolan in The Prestige
Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO
- MONTRESOR SOFIA - matr. 2044451
Il retaggio del Dionisiaco: da Friedrich Nietzsche a Georg Fuchs.
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
- PEDERIVA MARTA - matr. 2052821
Martin Parr e l'Unheimlich della vita contemporanea
Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
- PENAZZATO SAMUEL - matr. 2040184
Giuda Iscariota: Iconografia e Interpretazione nell'Arte dal Rinascimento al Barocco
Relatore: SAVY BARBARA MARIA
- PENZO ALESSANDRA - matr. 2051432
Fandom e Industria Musicale: un rapporto complementare
Relatore: PICCIONI TIZIANA
- PIAZZOLLA GIULIA - matr. 2056428
Ridefinire la comicità: l’impatto del politicamente corretto sulla televisione italiana
Relatore: ROSSI EMILIANO
- SALAMANCA COSTANZA - matr. 2038849
Il movimento nell’arte: rappresentazioni della danza nella tradizione classica e moderna
Relatore: SAVY BARBARA MARIA
- TIETTO GIADA - matr. 2051418
Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi: analisi della mostra (27 settembre 2024 - 26 gennaio 2025)
Relatore: BARTORELLI GUIDO
- TURCHETTO CHIARA - matr. 2049255
Il tema delle turcherie nell'opera lirica: l'esempio del "Ratto dal Serraglio" di W.A. Mozart
Relatore: DESSI' PAOLA
- TURIANO ZOARA - matr. 2046264
Performance, desiderio e trasformazione. L'estetica del corpo tra Body Art e Post Human Art.
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO
- TURIN CHRISTIAN - matr. 2040975
Gian Maria Volonté: l'arte politica di un ribelle
Relatore: ZENI PAOLA
- XOMPERO MICHELLE - matr. 2053602
Estetica della sperimentazione sonora. Adorno interprete della radio e della musica elettronica.
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO
- ZECCHINATO SIMONE - matr. 2056240
Luigi Tenco: considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive
Relatore: TOFFETTI MARINA
- ZIGGIOTTI GUIDO - matr. 1231069
Analisi di un'esposizione alla Gallerie dell'Accademia di Venezia: Willem De Kooning e l'Italia, 17 aprile - 15 settembre 2024
Relatore: BARTORELLI GUIDO
- ACHI OUMEIMA - matr. 2020071
Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia
Relatore: ORIO NICOLA
- BASTIANELLO MARTINA - matr. 2033851
Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BORTOLI CECILIA - matr. 2051391
La coroplastica della Collezione Marchetti
Relatore: SALVADORI MONICA
- CANEVE DANIELE - matr. 2046254
Le Ville Venete come generatrici di aree boschive: il caso di studio della Bassa Padovana
Relatore: PIOVAN SILVIA
- CRIVELLENTI MELISSA - matr. 2036646
Quando fare è credere, lineamenti di storiografia contemporanea sulla religio a Roma
Relatore: CREMONESI CHIARA
- DASSIE CAROLINA - matr. 2042809
Il turismo letterario come risorsa per il territorio nell’era moderna
Relatore: ZUCCHI ENRICO
- DE ROSSI GIORGIA - matr. 2047892
Destination Management: il caso di Arezzo
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- FERRONATO DAVIDE - matr. 2004470
Un castello di fiume nel territorio padovano:
San Martino della Vaneza sul Bacchiglione
Relatore: CANZIAN DARIO
- GALEONE AURORA - matr. 2049250
Tra arte e mitologia: La rappresentazione artistica dei miti musicali ne Le Metamorfosi di Ovidio
Relatore: SAGLIETTI BENEDETTA
- LOVATO GIACOMO - matr. 2053454
Corpo ed Eros nell'opera di Pier Paolo Pasolini: per un'arte della ribellione
Relatore: ZUCCHI ENRICO
- MARTINELLI LEILA - matr. 2033597
Visita guidata a San Bartolomeo de Castelàz in Valtellina
Relatore: TONIOLO FEDERICA
- MARZOTTO MARINA - matr. 1232889
Gli Itinerari Culturali del Consiglio Europeo. Il caso della Rotta dei Fenici
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- MASON ANNA - matr. 2042039
Cicloturismo in Veneto: opportunità e sviluppo
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- PERTILE EMMA - matr. 1176744
L'intervento britannico sul fronte del Piave durante la Grande Guerra: proposta di Itinerario turistico-culturale
Relatore: BONDESAN ALDINO
- RAMPADO CHIARA - matr. 2056497
La storia delle tradizioni e del lavoro della seta: dalla Cina al padovano
Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA
- REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA - matr. 1234812
Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- ROMIO JESSICA - matr. 2004722
Il cicloturismo: il caso del Parco Regionale dei Colli Euganei
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- ROSSI EMMA - matr. 2004469
Arte e inclusione sociale: il ruolo dell'Arte-terapia in contesti penitenziari. Alciuni progetti recenti in Italia
Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
- SPADA CHIARA - matr. 2038344
Uso degli spazi e vita quotidiana a Palazzo Zabarella nel Settecento
Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA
- SPADINI CHIARA - matr. 2042032
I luoghi turistici come eterotopia pianificata e la ricerca di autenticità del post-turista
Relatore: RIVA CLAUDIO
- SPINATO GIULIA - matr. 2042041
Ritratto Distorto: L'Oggettificazione della Donna tra Storia, Pornografia e Media
Relatore: CUTINI SIMONE
- STANGANELLI ALESSANDRO - matr. 2035158
FAENZA: NON SOLO LA CITTÀ DELLA CERAMICA
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- TETTI CLAUDIA - matr. 2036680
Oltre il visibile. Percorso sensoriale e inclusivo per le arti visive
Relatore: ORIO NICOLA
- TOFFOLI SILVIA - matr. 2034780
Piattaforme digitali e turismo sostenibile: il caso di Pieve di Soligo tra innovazione e tradizione
Relatore: MENEGHELLO SABRINA
- VETTESE EMMA - matr. 2056812
Dante Alighieri e il mito del viaggio. La Divina Commedia nella cultura visiva e nei percorsi turistici.
Relatore: ZUCCHI ENRICO
- BIASIOLO ELENA - matr. 2039196
Maestro Mateo e il Portico della Gloria nella Cattedrale di Santiago De Compostela
Relatore: GUARNIERI CRISTINA
- BUSATO LUCA - matr. 2036436
Tra estetica e funzionalismo: il contributo di Quirino De Giorgio all’architettura padovana
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- CALCINAI SARA - matr. 1201197
Mitologia, miti e riattualizzazioni nell’opera di Francisco José de Goya y Lucientes
Relatore: CREMONESI CHIARA
- CHINELLATO ANNA - matr. 1174942
Foreste di pietra. Un'indagine sul processo di vegetalizzazione degli elementi architettonici verticali negli affreschi tra il II stile maturo e il IV stile campano.
Relatore: SALVADORI MONICA
- CONFORTIN DENISE - matr. 2041000
Tra arte, diritti e tutela del patrimonio culturale: il caso dell'Uomo Vitruviano
Relatore: MAZZOLENI MADDALENA
- FAVARO ALESSANDRA - matr. 1232289
Le partecipazioni di Olafur Eliasson alla Biennale di Venezia: nuovi spazi, nuove prospettive
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MARCON ANNA - matr. 2039641
Senza volto: autoritratti in assenza di Vincent Van Gogh
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MARINO SARA - matr. 2009223
Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MILLAN RAMIGNI CECILIA - matr. 2044537
Dante e Botticelli: il percorso artistico-musicale che li unisce
Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
- PACCAGNELLA ELISA - matr. 2045548
I Black Paintings di Ad Reinhardt e Frank Stella, espressione di una crisi storica, sociale e culturale
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- PARODI ELENA - matr. 2053525
Appunti su Arturo Martini: le parole e la forma
Relatore: NEZZO MARTA
- PAVANETTO DARIA - matr. 2047649
Thomas Weelks (1576-1623) e la musica come cura
Relatore: DESSI' PAOLA
- PELLEGRINI MADDALENA - matr. 2011203
La Porticus Octaviae: Andrea Palladio e l'Antico
Relatore: SVALDUZ ELENA
- PELOSO DEBORAH SASHA - matr. 2038893
Franz Marc e l'Espressionismo tedesco: dalla volontà di potenza alla volontà di forma
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO
- PILAN GIULIA - matr. 2006356
Il "Tempo" nella Performance: Marina Abramović e Tehching Hsieh
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- SALVETTI VALERIA - matr. 2037714
Le opere meccaniche di Jean Tinguely: la mostra al Pirelli Hangar Bicocca (2024)
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- VIRGILIO FRANCESCO - matr. 2037578
Rigenerazione urbana: analisi di un caso di studio a Genova
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- ZANROSSO FRANCESCA - matr. 2038897
Merzbau di Kurt Schwitters: l'accumulo come opera d'arte
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
Proclamazioni di Laurea
PRIMO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 24/03/2025 al 31/03/2025
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI BAGGIO PAOLA 2038842 Un mausoleo in forma di imbarcazione:
Etnoarcheologia della morte in Madagascar.FERONI MARCO 2038267 L'arte della concia in età romana MENIN MATILDE 2019789 Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo SARTORE ERICA 1152141 La Casa di Augusto sul Palatino a Roma: storia degli studi
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI BALDISSEROTTO GIULIA 2047901 L’Eredità del Vinile: Tra Passato Analogico e Futuro Digitale BIASOTTO GIULIA 2009817 L’evoluzione di Carosello nella storia della televisione italiana CALZAVARA MARCO 1231071 La trasposizione dal Graphic Novel all’Animazione: i casi dei manga e dei film di Hayao Miyazaki CANTARELLO MATTIA 2053968 Amleto per Carmelo Bene: un'impronta sul teatro negli anni sessanta e settanta CARO ESPINO FERNANDA MERCEDES 2042061 IL TEATRO DELL’OPPRESSO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA SOCIETA’ ATTUALE. CARRARO AGATA 2042043 Riflessioni sulla progettazione delle carceri, tra Architettura, Giustizia e Società CAVALLARO TOMMASO 2047900 Le tematiche sociali nel cantautorato di Fabrizio De André: una proposta di applicazione didattica contestualizzata CAVALLIN ADA 1228985 Acqua e cemento. Natura e arte tra estetica giapponese e architettura di Carlo Scarpa CECERE PALAZZO ROSANNA 1027708 Una scena di luce e architettura: Doriana e Massimiliano Fuksas per il Teatro Greco di Siracusa
(Edipo a Colono e Medea, XLV ciclo di rappresentazioni classiche, 2009)DE BIASIO ALICE 2039722 La società del vuoto: apparenza e crisi dell'individuo nietzschiano in "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli GARILLI ANNA 2038345 Teatro e televisione: “Sei pezzi facili: il teatro di Mattia Torre” (2022), regia di Paolo Sorrentino GHION ALICE 2051416 Riscoprire identità: L'Influenza degli Artisti Indigeni e Africani nella Biennale d'Arte 2024 MALVEZZI ALBERTO 2036256 L'esotismo nel Canto della Terra di Gustav Mahler MARINELLO DANIEL 2014493 Musiche e tematiche nella discografia di Caparezza: per un'analisi del rapporto testi-musiche MBAKE NGOMBA NANYONGO BAKHITA 2035159 AGING E CINEMA MENONCELLO MARTINA 2036919 La narrativa e la filosofia di Christopher Nolan in The Prestige MONTRESOR SOFIA 2044451 Il retaggio del Dionisiaco: da Friedrich Nietzsche a Georg Fuchs. PEDERIVA MARTA 2052821 Martin Parr e l'Unheimlich della vita contemporanea PENAZZATO SAMUEL 2040184 Giuda Iscariota: Iconografia e Interpretazione nell'Arte dal Rinascimento al Barocco PENZO ALESSANDRA 2051432 Fandom e Industria Musicale: un rapporto complementare PIAZZOLLA GIULIA 2056428 Ridefinire la comicità: l’impatto del politicamente corretto sulla televisione italiana SALAMANCA COSTANZA 2038849 Il movimento nell’arte: rappresentazioni della danza nella tradizione classica e moderna TIETTO GIADA 2051418 Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi: analisi della mostra (27 settembre 2024 - 26 gennaio 2025) TURCHETTO CHIARA 2049255 Il tema delle turcherie nell'opera lirica: l'esempio del "Ratto dal Serraglio" di W.A. Mozart TURIANO ZOARA 2046264 Performance, desiderio e trasformazione. L'estetica del corpo tra Body Art e Post Human Art. TURIN CHRISTIAN 2040975 Gian Maria Volonté: l'arte politica di un ribelle XOMPERO MICHELLE 2053602 Estetica della sperimentazione sonora. Adorno interprete della radio e della musica elettronica. ZECCHINATO SIMONE 2056240 Luigi Tenco: considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive ZIGGIOTTI GUIDO 1231069 Analisi di un'esposizione alla Gallerie dell'Accademia di Venezia: Willem De Kooning e l'Italia, 17 aprile - 15 settembre 2024
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI ACHI OUMEIMA 2020071 Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia BASTIANELLO MARTINA 2033851 Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia BORTOLI CECILIA 2051391 La coroplastica della Collezione Marchetti CANEVE DANIELE 2046254 Le Ville Venete come generatrici di aree boschive: il caso di studio della Bassa Padovana CRIVELLENTI MELISSA 2036646 Quando fare è credere, lineamenti di storiografia contemporanea sulla religio a Roma DASSIE CAROLINA 2042809 Il turismo letterario come risorsa per il territorio nell’era moderna DE ROSSI GIORGIA 2047892 Destination Management: il caso di Arezzo FERRONATO DAVIDE 2004470 Un castello di fiume nel territorio padovano:
San Martino della Vaneza sul BacchiglioneGALEONE AURORA 2049250 Tra arte e mitologia: La rappresentazione artistica dei miti musicali ne Le Metamorfosi di Ovidio LOVATO GIACOMO 2053454 Corpo ed Eros nell'opera di Pier Paolo Pasolini: per un'arte della ribellione MARTINELLI LEILA 2033597 Visita guidata a San Bartolomeo de Castelàz in Valtellina MARZOTTO MARINA 1232889 Gli Itinerari Culturali del Consiglio Europeo. Il caso della Rotta dei Fenici MASON ANNA 2042039 Cicloturismo in Veneto: opportunità e sviluppo PERTILE EMMA 1176744 L'intervento britannico sul fronte del Piave durante la Grande Guerra: proposta di Itinerario turistico-culturale RAMPADO CHIARA 2056497 La storia delle tradizioni e del lavoro della seta: dalla Cina al padovano REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA 1234812 Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 ROMIO JESSICA 2004722 Il cicloturismo: il caso del Parco Regionale dei Colli Euganei ROSSI EMMA 2004469 Arte e inclusione sociale: il ruolo dell'Arte-terapia in contesti penitenziari. Alciuni progetti recenti in Italia SPADA CHIARA 2038344 Uso degli spazi e vita quotidiana a Palazzo Zabarella nel Settecento SPADINI CHIARA 2042032 I luoghi turistici come eterotopia pianificata e la ricerca di autenticità del post-turista SPINATO GIULIA 2042041 Ritratto Distorto: L'Oggettificazione della Donna tra Storia, Pornografia e Media STANGANELLI ALESSANDRO 2035158 FAENZA: NON SOLO LA CITTÀ DELLA CERAMICA TETTI CLAUDIA 2036680 Oltre il visibile. Percorso sensoriale e inclusivo per le arti visive TOFFOLI SILVIA 2034780 Piattaforme digitali e turismo sostenibile: il caso di Pieve di Soligo tra innovazione e tradizione VETTESE EMMA 2056812 Dante Alighieri e il mito del viaggio. La Divina Commedia nella cultura visiva e nei percorsi turistici.
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI BIASIOLO ELENA 2039196 Maestro Mateo e il Portico della Gloria nella Cattedrale di Santiago De Compostela BUSATO LUCA 2036436 Tra estetica e funzionalismo: il contributo di Quirino De Giorgio all’architettura padovana CALCINAI SARA 1201197 Mitologia, miti e riattualizzazioni nell’opera di Francisco José de Goya y Lucientes CHINELLATO ANNA 1174942 Foreste di pietra. Un'indagine sul processo di vegetalizzazione degli elementi architettonici verticali negli affreschi tra il II stile maturo e il IV stile campano. CONFORTIN DENISE 2041000 Tra arte, diritti e tutela del patrimonio culturale: il caso dell'Uomo Vitruviano FAVARO ALESSANDRA 1232289 Le partecipazioni di Olafur Eliasson alla Biennale di Venezia: nuovi spazi, nuove prospettive MARCON ANNA 2039641 Senza volto: autoritratti in assenza di Vincent Van Gogh MARINO SARA 2009223 Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst MILLAN RAMIGNI CECILIA 2044537 Dante e Botticelli: il percorso artistico-musicale che li unisce PACCAGNELLA ELISA 2045548 I Black Paintings di Ad Reinhardt e Frank Stella, espressione di una crisi storica, sociale e culturale PARODI ELENA 2053525 Appunti su Arturo Martini: le parole e la forma PAVANETTO DARIA 2047649 Thomas Weelks (1576-1623) e la musica come cura PELLEGRINI MADDALENA 2011203 La Porticus Octaviae: Andrea Palladio e l'Antico PELOSO DEBORAH SASHA 2038893 Franz Marc e l'Espressionismo tedesco: dalla volontà di potenza alla volontà di forma PILAN GIULIA 2006356 Il "Tempo" nella Performance: Marina Abramović e Tehching Hsieh SALVETTI VALERIA 2037714 Le opere meccaniche di Jean Tinguely: la mostra al Pirelli Hangar Bicocca (2024) VIRGILIO FRANCESCO 2037578 Rigenerazione urbana: analisi di un caso di studio a Genova ZANROSSO FRANCESCA 2038897 Merzbau di Kurt Schwitters: l'accumulo come opera d'arte