Calendario Scadenze
INFORMAZIONI
Non va più consegnata la copia cartacea della tesi.
Le scadenze relative a presentazione domanda di laurea, termine per il sostenimento esame e consegna PDF per lauree triennali e magistrali, sono indicate nel "Calendario accademico e principali scadenze" (link download qui sotto).
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea
PRIMO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 24/03/2025 al 31/03/2025
- BAGGIO PAOLA - matr. 2038842
Un mausoleo in forma di imbarcazione:
Etnoarcheologia della morte in Madagascar.
Relatore: VIDALE MASSIMO - Co-Relatore: SALEMI GIUSEPPE
Data: 18/03/2025 - ore: 15:00:00 (Studio docenti Palazzo Maldura)
- FERONI MARCO - matr. 2038267
L'arte della concia in età romana
Relatore: BUSANA MARIA STELLA - Co-Relatore: GLEBA MARGARITA
Data: 20/03/2025 - ore: 14:00:00 (Palazzo Maldura, III piano, studio 21)
- SARTORE ERICA - matr. 1152141
La Casa di Augusto sul Palatino a Roma: storia degli studi
Relatore: BUSANA MARIA STELLA - Co-Relatore: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
Data: 20/03/2025 - ore: 11:00:00 (Palazzo Maldura, III piano, studio 21)
- CALZAVARA MARCO - matr. 1231071
La trasposizione dal Graphic Novel all’Animazione: i casi dei manga e dei film di Hayao Miyazaki
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA - Co-Relatore: BELLANO MARCO
Data: 13/03/2025 - ore: 00:00:13.3 (Studio della docente, via Calfura n.17, piano 2)
- CANTARELLO MATTIA - matr. 2053968
Amleto per Carmelo Bene: un'impronta sul teatro negli anni sessanta e settanta
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: ARGENTINA MARCO
Data: 13/03/2025 - ore: 16:40:00 (Studio Degli Esposti, presso Complesso Beato Pellegrino, palazzo delle aule, primo piano (nel corridoio che parte dall'aula 2)
- CARO ESPINO FERNANDA MERCEDES - matr. 2042061
IL TEATRO DELL’OPPRESSO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA SOCIETA’ ATTUALE.
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: ARGENTINA MARCO
Data: 13/03/2025 - ore: 16:00:00 (Studio Degli Esposti, presso Complesso Beato Pellegrino, palazzo delle aule, primo piano (nel corridoio che parte dall'aula 2)
- CAVALLARO TOMMASO - matr. 2047900
Le tematiche sociali nel cantautorato di Fabrizio De André: una proposta di applicazione didattica contestualizzata
Relatore: MORANDI NAUSICA - Co-Relatore: DESSI' PAOLA
Data: 17/03/2025 - ore: 12:30:00 (Palazzo Maldura, Studio prof.ssa Dessì )
- CAVALLIN ADA - matr. 1228985
Acqua e cemento. Natura e arte tra estetica giapponese e architettura di Carlo Scarpa
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 13/03/2025 - ore: 10:30:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)
- CECERE PALAZZO ROSANNA - matr. 1027708
Una scena di luce e architettura: Doriana e Massimiliano Fuksas per il Teatro Greco di Siracusa
(Edipo a Colono e Medea, XLV ciclo di rappresentazioni classiche, 2009)
Relatore: GRAZIOLI CRISTINA - Co-Relatore: ZANI MARTA
Data: 13/03/2025 - ore: 10:30:00 (Studio prof. Grazioli, n. 32 Beato Pellegrino)
- DE BIASIO ALICE - matr. 2039722
La società del vuoto: apparenza e crisi dell'individuo nietzschiano in "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 13/03/2025 - ore: 10:45:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo piano)
- GARILLI ANNA - matr. 2038345
Teatro e televisione: “Sei pezzi facili: il teatro di Mattia Torre” (2022), regia di Paolo Sorrentino
Relatore: POLATO FARAH - Co-Relatore: ZENI PAOLA
Data: 17/03/2025 - ore: 10:30:00 (STUDIO DOCENTE, via Calfura 17, II piano)
- GHION ALICE - matr. 2051416
Riscoprire identità: L'Influenza degli Artisti Indigeni e Africani nella Biennale d'Arte 2024
Relatore: SCHMIDT DONATELLA - Co-Relatore: NEZZO MARTA
Data: 19/03/2025 - ore: 10:00:00 (studio correlatrice a Palazzo Maldura)
- MALVEZZI ALBERTO - matr. 2036256
L'esotismo nel Canto della Terra di Gustav Mahler
Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
Data: 17/03/2025 - ore: 12:30:00 (Studio Dessì Palazzo Maldura)
- MARINELLO DANIEL - matr. 2014493
Musiche e tematiche nella discografia di Caparezza: per un'analisi del rapporto testi-musiche
Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
Data: 17/03/2025 - ore: 13:15:00 (Maldura Studio Prof.ssa Dessì)
- MENONCELLO MARTINA - matr. 2036919
La narrativa e la filosofia di Christopher Nolan in The Prestige
Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
Data: 17/03/2025 - ore: 09:45:00 (Ufficio Faccioli, via Calfura 17)
- MONTRESOR SOFIA - matr. 2044451
Il retaggio del Dionisiaco: da Friedrich Nietzsche a Georg Fuchs.
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: ARGENTINA MARCO
Data: 13/03/2025 - ore: 16:20:00 (Studio Degli Esposti, presso Complesso Beato Pellegrino, palazzo delle aule, primo piano (nel corridoio che parte dall'aula 2)
- PEDERIVA MARTA - matr. 2052821
Martin Parr e l'Unheimlich della vita contemporanea
Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO - Co-Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO
Data: 17/03/2025 - ore: 10:00:00 (Palazzo Calfura. Studio docente.)
- PENAZZATO SAMUEL - matr. 2040184
Giuda Iscariota: Iconografia e Interpretazione nell'Arte dal Rinascimento al Barocco
Relatore: SAVY BARBARA MARIA - Co-Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
Data: 14/03/2025 - ore: 10:15:00 (Palazzo Maldura- Studio docente)
- PENZO ALESSANDRA - matr. 2051432
Fandom e Industria Musicale: un rapporto complementare
Relatore: PICCIONI TIZIANA - Co-Relatore: RIVA CLAUDIO
Data: 18/03/2025 - ore: 11:30:00 (studio prof. RIVA Claudio - FISPPA, via Cesarotti 10/12)
- PIAZZOLLA GIULIA - matr. 2056428
Ridefinire la comicità: l’impatto del politicamente corretto sulla televisione italiana
Relatore: ROSSI EMILIANO - Co-Relatore: LAVARONE GIULIA
Data: 14/03/2025 - ore: 12:30:00 (Studio prof.ssa Lavarone (palazzo Calfura, accesso da via Calfura 17, secondo piano))
- SALAMANCA COSTANZA - matr. 2038849
Il movimento nell’arte: rappresentazioni della danza nella tradizione classica e moderna
Relatore: SAVY BARBARA MARIA - Co-Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
Data: 14/03/2025 - ore: 10:30:00 (Palazzo Maldura- Studio docente )
- TIETTO GIADA - matr. 2051418
Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi: analisi della mostra (27 settembre 2024 - 26 gennaio 2025)
Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
Data: 14/03/2025 - ore: 10:02:00 (Studio del docente, Palazzo Maldur)
- TURIANO ZOARA - matr. 2046264
Performance, desiderio e trasformazione. L'estetica del corpo tra Body Art e Post Human Art.
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 13/03/2025 - ore: 11:15:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)
- TURIN CHRISTIAN - matr. 2040975
Gian Maria Volonté: l'arte politica di un ribelle
Relatore: ZENI PAOLA - Co-Relatore: POLATO FARAH
Data: 17/03/2025 - ore: 10:15:00 (Studio prof.ssa Polato, via Calfura 17, secondo piano)
- XOMPERO MICHELLE - matr. 2053602
Estetica della sperimentazione sonora. Adorno interprete della radio e della musica elettronica.
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 13/03/2025 - ore: 11:30:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)
- ZECCHINATO SIMONE - matr. 2056240
Luigi Tenco: considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive
Relatore: TOFFETTI MARINA - Co-Relatore: BARZAN PAOLA
Data: 20/03/2025 - ore: 14:00:00 (Palazzo Maldura, Studio docente)
- BORTOLI CECILIA - matr. 2051391
La coroplastica della Collezione Marchetti
Relatore: SALVADORI MONICA - Co-Relatore: BAGGIO MONICA
Data: 19/03/2025 - ore: 12:15:00 (Studio 21, III Piano, Palazzo Maldura)
- DE ROSSI GIORGIA - matr. 2047892
Destination Management: il caso di Arezzo
Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
Data: 20/03/2025 - ore: 10:30:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrino)
- FERRONATO DAVIDE - matr. 2004470
Un castello di fiume nel territorio padovano: San Martino della Vaneza sul Bacchiglione
San Martino della Vaneza sul Bacchiglione
Relatore: CANZIAN DARIO - Co-Relatore: VERONESE FRANCESCO
Data: 20/03/2025 - ore: 10:30:00 (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità, via del Vescovado, 30 - 35132 PADOVA (studio del relatore))
- GALEONE AURORA - matr. 2049250
Tra arte e mitologia: La rappresentazione artistica dei miti musicali ne Le Metamorfosi di Ovidio
Relatore: SAGLIETTI BENEDETTA - Co-Relatore: TONIOLO FEDERICA
Data: 19/03/2025 - ore: 10:20:00 (Studio prof. Toniolo; Palazzo Maldura, secondo piano)
- LOVATO GIACOMO - matr. 2053454
Corpo ed Eros nell'opera di Pier Paolo Pasolini: per un'arte della ribellione
Relatore: ZUCCHI ENRICO - Co-Relatore: FERRONI GIOVANNI
Data: 18/03/2025 - ore: 11:00:00 (Polo Beato Pellegrino - studio 145 (Zucchi - Ferroni), I piano sopra la chiostro)
- MARTINELLI LEILA - matr. 2033597
Visita guidata a San Bartolomeo de Castelàz in Valtellina
Relatore: TONIOLO FEDERICA - Co-Relatore: SAGLIETTI BENEDETTA
Data: 19/03/2025 - ore: 10:00:00 (Studio prof. Toniolo; Palazzo Maldura, secondo piano)
- MARZOTTO MARINA - matr. 1232889
Gli Itinerari Culturali del Consiglio Europeo. Il caso della Rotta dei Fenici
Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
Data: 20/03/2025 - ore: 10:50:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrin)
- MASON ANNA - matr. 2042039
Cicloturismo in Veneto: opportunità e sviluppo
Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
Data: 20/03/2025 - ore: 11:10:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrin)
- PERTILE EMMA - matr. 1176744
L'intervento britannico sul fronte del Piave durante la Grande Guerra: proposta di Itinerario turistico-culturale
Relatore: BONDESAN ALDINO - Co-Relatore: PETRICCIONE MARIA
Data: 18/03/2025 - ore: 16:00:00 (MobiLab2 - Ultimo Piano- Palazzo Wollemborg)
- RAMPADO CHIARA - matr. 2056497
La storia delle tradizioni e del lavoro della seta: dalla Cina al padovano
Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA - Co-Relatore: CARACAUSI ANDREA
Data: 17/03/2025 - ore: 12:03:00 (direzione dipartimento Dissge)
- ROSSI EMMA - matr. 2004469
Arte e inclusione sociale: il ruolo dell'Arte-terapia in contesti penitenziari. Alciuni progetti recenti in Italia
Relatore: MOURE CECCHINI LAURA - Co-Relatore: BARTORELLI GUIDO
Data: 14/03/2025 - ore: 10:00:00 (Studio della docente a Palazzo Maldur)
- SPADA CHIARA - matr. 2038344
Uso degli spazi e vita quotidiana a Palazzo Zabarella nel Settecento
Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA - Co-Relatore: CARACAUSI ANDREA
Data: 17/03/2025 - ore: 12:04:00 (Direzione dipartimento DISSGE)
- SPADINI CHIARA - matr. 2042032
I luoghi turistici come eterotopia pianificata e la ricerca di autenticità del post-turista
Relatore: RIVA CLAUDIO - Co-Relatore: PICCIONI TIZIANA
Data: 18/03/2025 - ore: 11:45:00 (studio prof. RIVA Claudio - FISPPA, via Cesarotti 10/12)
- SPINATO GIULIA - matr. 2042041
Ritratto Distorto: L'Oggettificazione della Donna tra Storia, Pornografia e Media
Relatore: CUTINI SIMONE - Co-Relatore: Sabrina Brigado
Data: 16/03/2025 - ore: 16:03:00 (Ufficio Prof. Cutin)
- STANGANELLI ALESSANDRO - matr. 2035158
FAENZA: NON SOLO LA CITTÀ DELLA CERAMICA
Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
Data: 20/03/2025 - ore: 11:30:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrin)
- TETTI CLAUDIA - matr. 2036680
Oltre il visibile. Percorso sensoriale e inclusivo per le arti visive
Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: CANTONE VALENTINA
Data: 19/03/2025 - ore: 12:00:00 (Studio Prof. Orio - Maldura)
- TOFFOLI SILVIA - matr. 2034780
Piattaforme digitali e turismo sostenibile: il caso di Pieve di Soligo tra innovazione e tradizione
Relatore: MENEGHELLO SABRINA - Co-Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
Data: 14/03/2025 - ore: 10:00:00 (c/o ufficio della prof.ssa Castiglioni Benedetta, al terzo piano di Palazzo Wollemborg, Via del Santo, n° 26 Padova )
- VETTESE EMMA - matr. 2056812
Dante Alighieri e il mito del viaggio. La Divina Commedia nella cultura visiva e nei percorsi turistici.
Relatore: ZUCCHI ENRICO - Co-Relatore: FERRONI GIOVANNI
Data: 18/03/2025 - ore: 11:20:00 (Polo Beato Pellegrino - studio 145 (Zucchi - Ferroni), I piano sopra la chiostro)
- BIASIOLO ELENA - matr. 2039196
Maestro Mateo e il Portico della Gloria nella Cattedrale di Santiago De Compostela
Relatore: GUARNIERI CRISTINA - Co-Relatore: MURAT ZULEIKA
Data: 13/03/2025 - ore: 11:15:00 (Palazzo Maldura, studio n. 43)
- CALCINAI SARA - matr. 1201197
Mitologia, miti e riattualizzazioni nell’opera di Francisco José de Goya y Lucientes
Relatore: CREMONESI CHIARA - Co-Relatore: BIANCHI GIOVANNI
Data: 19/03/2025 - ore: 11:45:00 (Palazzo Liviano, II Piano, Studio Docente)
- FAVARO ALESSANDRA - matr. 1232289
Le partecipazioni di Olafur Eliasson alla Biennale di Venezia: nuovi spazi, nuove prospettive
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 20/03/2025 - ore: 09:00:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)
- PACCAGNELLA ELISA - matr. 2045548
I Black Paintings di Ad Reinhardt e Frank Stella, espressione di una crisi storica, sociale e culturale
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 20/03/2025 - ore: 09:15:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)
- PAVANETTO DARIA - matr. 2047649
Thomas Weelks (1576-1623) e la musica come cura
Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
Data: 17/03/2025 - ore: 13:00:00 (Studio Prof.ssa Dessì, Palazzo Maldura)
- PELLEGRINI MADDALENA - matr. 2011203
La Porticus Octaviae: Andrea Palladio e l'Antico
Relatore: SVALDUZ ELENA - Co-Relatore: BUSANA MARIA STELLA
Data: 20/03/2025 - ore: 12:00:00 (Studio Svalduz)
- PELOSO DEBORAH SASHA - matr. 2038893
Franz Marc e l'Espressionismo tedesco: dalla volontà di potenza alla volontà di forma
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 13/03/2025 - ore: 11:00:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)
- SALVETTI VALERIA - matr. 2037714
Le opere meccaniche di Jean Tinguely: la mostra al Pirelli Hangar Bicocca (2024)
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 20/03/2025 - ore: 09:30:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)
- ZANROSSO FRANCESCA - matr. 2038897
Merzbau di Kurt Schwitters: l'accumulo come opera d'arte
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 20/03/2025 - ore: 09:45:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)
Proclamazioni di Laurea
PRIMO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 24/03/2025 al 31/03/2025
26/03/2025 - ore 10:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: SAVY BARBARA MARIA
Vice Presidente: SALVADORI MONICA
Membro 1: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 2: BUSANA MARIA STELLA
Membro 3: GUARNIERI CRISTINA
Membro Supplente 1: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
LAUREANDO MATRICOLA TESI BAGGIO PAOLA 2038842 Un mausoleo in forma di imbarcazione:
Etnoarcheologia della morte in Madagascar.FERONI MARCO 2038267 L'arte della concia in età romana SARTORE ERICA 1152141 La Casa di Augusto sul Palatino a Roma: storia degli studi
26/03/2025 - ore 12:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: BARTORELLI GUIDO
Vice Presidente: TOFFETTI MARINA
Membro 1: SCHMIDT DONATELLA
Membro 2: GROSSO MARSEL GIUSEPPE
Membro 3: GIACOMELLI ALBERTO
Membro Supplente 1: TOMEZZOLI ANDREA
LAUREANDO MATRICOLA TESI CALZAVARA MARCO 1231071 La trasposizione dal Graphic Novel all’Animazione: i casi dei manga e dei film di Hayao Miyazaki CAVALLIN ADA 1228985 Acqua e cemento. Natura e arte tra estetica giapponese e architettura di Carlo Scarpa DE BIASIO ALICE 2039722 La società del vuoto: apparenza e crisi dell'individuo nietzschiano in "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli GHION ALICE 2051416 Riscoprire identità: L'Influenza degli Artisti Indigeni e Africani nella Biennale d'Arte 2024 PENAZZATO SAMUEL 2040184 Giuda Iscariota: Iconografia e Interpretazione nell'Arte dal Rinascimento al Barocco PENZO ALESSANDRA 2051432 Fandom e Industria Musicale: un rapporto complementare PIAZZOLLA GIULIA 2056428 Ridefinire la comicità: l’impatto del politicamente corretto sulla televisione italiana SALAMANCA COSTANZA 2038849 Il movimento nell’arte: rappresentazioni della danza nella tradizione classica e moderna TIETTO GIADA 2051418 Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi: analisi della mostra (27 settembre 2024 - 26 gennaio 2025) TURIANO ZOARA 2046264 Performance, desiderio e trasformazione. L'estetica del corpo tra Body Art e Post Human Art. XOMPERO MICHELLE 2053602 Estetica della sperimentazione sonora. Adorno interprete della radio e della musica elettronica. ZECCHINATO SIMONE 2056240 Luigi Tenco: considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive
26/03/2025 - ore 13:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: FACCIOLI ALESSANDRO
Vice Presidente: DESSI' PAOLA
Membro 1: GRAZIOLI CRISTINA
Membro 2: ZANI MARTA
Membro 3: MORANDI NAUSICA
Membro Supplente 1: GIACOMELLI ALBERTO
LAUREANDO MATRICOLA TESI CANTARELLO MATTIA 2053968 Amleto per Carmelo Bene: un'impronta sul teatro negli anni sessanta e settanta CARO ESPINO FERNANDA MERCEDES 2042061 IL TEATRO DELL’OPPRESSO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA SOCIETA’ ATTUALE. CAVALLARO TOMMASO 2047900 Le tematiche sociali nel cantautorato di Fabrizio De André: una proposta di applicazione didattica contestualizzata CECERE PALAZZO ROSANNA 1027708 Una scena di luce e architettura: Doriana e Massimiliano Fuksas per il Teatro Greco di Siracusa
(Edipo a Colono e Medea, XLV ciclo di rappresentazioni classiche, 2009)GARILLI ANNA 2038345 Teatro e televisione: “Sei pezzi facili: il teatro di Mattia Torre” (2022), regia di Paolo Sorrentino MALVEZZI ALBERTO 2036256 L'esotismo nel Canto della Terra di Gustav Mahler MARINELLO DANIEL 2014493 Musiche e tematiche nella discografia di Caparezza: per un'analisi del rapporto testi-musiche MENONCELLO MARTINA 2036919 La narrativa e la filosofia di Christopher Nolan in The Prestige MONTRESOR SOFIA 2044451 Il retaggio del Dionisiaco: da Friedrich Nietzsche a Georg Fuchs. PEDERIVA MARTA 2052821 Martin Parr e l'Unheimlich della vita contemporanea TURIN CHRISTIAN 2040975 Gian Maria Volonté: l'arte politica di un ribelle
26/03/2025 - ore 11:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: ORIO NICOLA
Vice Presidente: CHAVARRIA ARNAU ALEJANDRA
Membro 1: SAGLIETTI BENEDETTA
Membro 2: DEIANA RITA
Membro 3: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
Membro Supplente 1: PALTINERI SILVIA
LAUREANDO MATRICOLA TESI BORTOLI CECILIA 2051391 La coroplastica della Collezione Marchetti FERRONATO DAVIDE 2004470 Un castello di fiume nel territorio padovano: San Martino della Vaneza sul Bacchiglione
San Martino della Vaneza sul BacchiglioneGALEONE AURORA 2049250 Tra arte e mitologia: La rappresentazione artistica dei miti musicali ne Le Metamorfosi di Ovidio LOVATO GIACOMO 2053454 Corpo ed Eros nell'opera di Pier Paolo Pasolini: per un'arte della ribellione MARTINELLI LEILA 2033597 Visita guidata a San Bartolomeo de Castelàz in Valtellina RAMPADO CHIARA 2056497 La storia delle tradizioni e del lavoro della seta: dalla Cina al padovano ROSSI EMMA 2004469 Arte e inclusione sociale: il ruolo dell'Arte-terapia in contesti penitenziari. Alciuni progetti recenti in Italia SPADA CHIARA 2038344 Uso degli spazi e vita quotidiana a Palazzo Zabarella nel Settecento TETTI CLAUDIA 2036680 Oltre il visibile. Percorso sensoriale e inclusivo per le arti visive TOFFOLI SILVIA 2034780 Piattaforme digitali e turismo sostenibile: il caso di Pieve di Soligo tra innovazione e tradizione VETTESE EMMA 2056812 Dante Alighieri e il mito del viaggio. La Divina Commedia nella cultura visiva e nei percorsi turistici.
26/03/2025 - ore 14:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: RIVA CLAUDIO
Vice Presidente: BONDESAN ALDINO
Membro 1: CUTINI SIMONE
Membro 2: MARCHIORO STEFANO
Membro 3: PICCIONI TIZIANA
Membro Supplente 1: COPPOLA ALESSANDRA
LAUREANDO MATRICOLA TESI DE ROSSI GIORGIA 2047892 Destination Management: il caso di Arezzo MARZOTTO MARINA 1232889 Gli Itinerari Culturali del Consiglio Europeo. Il caso della Rotta dei Fenici MASON ANNA 2042039 Cicloturismo in Veneto: opportunità e sviluppo PERTILE EMMA 1176744 L'intervento britannico sul fronte del Piave durante la Grande Guerra: proposta di Itinerario turistico-culturale SPADINI CHIARA 2042032 I luoghi turistici come eterotopia pianificata e la ricerca di autenticità del post-turista SPINATO GIULIA 2042041 Ritratto Distorto: L'Oggettificazione della Donna tra Storia, Pornografia e Media STANGANELLI ALESSANDRO 2035158 FAENZA: NON SOLO LA CITTÀ DELLA CERAMICA
26/03/2025 - ore 10:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: SAVY BARBARA MARIA
Vice Presidente: SALVADORI MONICA
Membro 1: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 2: BUSANA MARIA STELLA
Membro 3: GUARNIERI CRISTINA
Membro Supplente 1: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
LAUREANDO MATRICOLA TESI BIASIOLO ELENA 2039196 Maestro Mateo e il Portico della Gloria nella Cattedrale di Santiago De Compostela CALCINAI SARA 1201197 Mitologia, miti e riattualizzazioni nell’opera di Francisco José de Goya y Lucientes FAVARO ALESSANDRA 1232289 Le partecipazioni di Olafur Eliasson alla Biennale di Venezia: nuovi spazi, nuove prospettive PACCAGNELLA ELISA 2045548 I Black Paintings di Ad Reinhardt e Frank Stella, espressione di una crisi storica, sociale e culturale PAVANETTO DARIA 2047649 Thomas Weelks (1576-1623) e la musica come cura PELLEGRINI MADDALENA 2011203 La Porticus Octaviae: Andrea Palladio e l'Antico PELOSO DEBORAH SASHA 2038893 Franz Marc e l'Espressionismo tedesco: dalla volontà di potenza alla volontà di forma SALVETTI VALERIA 2037714 Le opere meccaniche di Jean Tinguely: la mostra al Pirelli Hangar Bicocca (2024) ZANROSSO FRANCESCA 2038897 Merzbau di Kurt Schwitters: l'accumulo come opera d'arte